Sicurezza a Palermo, al via la vigilanza rafforzata nelle zone della movida
News

Sicurezza a Palermo, al via la vigilanza rafforzata nelle zone della movida

Dopo dell’omicidio del ventunenne Paolo Taormina, avvenuto nel centro di Palermo nella notte di domenica scorsa, le autorità hanno deciso di innalzare il livello di vigilanza nelle aree della movida più frequentate.

Questa mattina, in Prefettura, si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Massimo Mariani, con la partecipazione dei vertici delle forze dell’ordine, per fare il punto sulla situazione e definire nuove misure di prevenzione e controllo.

Il Comitato ha riconosciuto i risultati finora ottenuti grazie ai servizi di controllo già attivi sul territorio, sottolineando però la necessità di intensificare ulteriormente la presenza delle forze dell’ordine, soprattutto nelle zone più sensibili e affollate. L’obiettivo è rafforzare i dispositivi di prevenzione e contrasto dei fenomeni di illegalità e degrado urbano, garantendo maggiore sicurezza per cittadini e turisti.

Il prefetto Massimo Mariani, con proprio decreto, ha disposto l’attivazione di un piano di vigilanza rafforzata in tre specifiche aree della città, individuate come punti nevralgici della movida palermitana.

Le zone interessate

Queste zone saranno interessate da controlli più serrati, con una presenza costante delle pattuglie, al fine di prevenire episodi di violenza e disordini. Dalla prossima settimana, alla Questura di Palermo saranno assegnati anticipatamente 24 agenti della Polizia di Stato, tre ispettori e un funzionario. Questa assegnazione rientra nel più ampio rafforzamento degli organici annunciato dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi durante la riunione del Comitato dello scorso 6 agosto 2025.

Sono state, pertanto, individuate alcune zone dove saranno istituite “aree a vigilanza rafforzata, corrispondenti ai luoghi maggiormente frequentati dalla cosiddetta movida”: ZONA 1 – teatro Massimo – Piazza Olivella Ricompresa all’intero del perimetro delimitato dalle seguenti arterie: via Cavour – Piazza Verdi (per intero) – Via dell’orologio – piazza Olivella – Via bara all’Olivella – Via Roma – Via Salvatore Spinuzza – Via Maqueda; ZONA 2 – Vucciria Ricompresa all’intero del perimetro delimitato dalle seguenti arterie: Via Vittorio Emanuele (da via Roma verso Porta Felice) – Via dei Chiavettieri – via dei Cassari – via dei materassai – via Argenteria vecchia – vicolo sant’Eligio- via Giovanni Meli- Piazza San Domenico – Via Roma nel tratto fino a via Vittorio Emanuele; ZONA 3 Maqueda – Stazione Ricompresa all’intero del perimetro delimitato dalle seguenti arterie: via Maqueda (altezza Piazza Pretoria) – piazza sant’Antonino- via Oreto – via Fazello – Piazza Francesco Cupani- Piazza Giulio Cesare- Via Roma- Discesa dei Giudici- Piazza Pretoria.

L’intervento è pensato come una misura immediata per garantire sicurezza nei quartieri più frequentati e delicati della città. Oltre all’assegnazione immediata del personale, è previsto un ulteriore rafforzamento strutturale degli organici a partire dal mese di gennaio, che consentirà di consolidare la presenza delle forze di polizia sul territorio e assicurare continuità nelle attività di prevenzione e controllo.

Il rafforzamento della sicurezza rappresenta una risposta immediata al clima di preoccupazione generato dall’omicidio di Paolo Taormina, ma si inserisce anche in un quadro più ampio di prevenzione dei fenomeni criminali e di degrado urbano. Le autorità puntano a garantire una presenza costante delle forze di polizia, sia visibile sia operativa, per tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

L’articolo Sicurezza a Palermo, al via la vigilanza rafforzata nelle zone della movida sembra essere il primo su Sicilianews24.it.