“Siciliani da oggi per voi spesa e farmaci gratis”: comprate quello che volete e tornate a casa vostra | Passato il decreto
Con questo strumento milioni di famiglie potranno andare al supermercato e portare a casa gratis tutto quello che serve
Nel 2025 torna la “Carta Dedicata a Te”, la misura di sostegno economico promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestita da INPS e Comuni. Si tratta di una carta solidale pensata per sostenere le famiglie in difficoltà economica, consentendo l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Con un importo annuale di 500 euro, la Social Card 2025 rappresenta un aiuto concreto per i nuclei con redditi bassi e senza accesso ad altri sussidi pubblici.
In un periodo segnato dal caro prezzi e dall’aumento del costo della vita, la Carta Dedicata a Te 2025 vuole alleggerire le spese quotidiane delle famiglie più vulnerabili. La misura non è universale, ma si rivolge a chi ha effettivamente bisogno, e si affianca alle altre prestazioni sociali già attive in Italia. Rispetto alle precedenti edizioni, la versione 2025 si concentra esclusivamente sugli acquisti alimentari, lasciando fuori carburante e trasporti pubblici, che erano invece inclusi nella carta del 2024.
Per essere selezionati come beneficiari, è necessario possedere un ISEE 2025 non superiore a 15.000 euro e appartenere a un nucleo familiare composto da almeno tre persone. È inoltre richiesta la residenza in Italia e l’iscrizione di tutti i componenti familiari all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). La carta è destinata solo a coloro che non percepiscono altre misure di sostegno al reddito, come l’Assegno di Inclusione, la NASpI, la DIS-COLL o la Carta Acquisti.
La selezione tiene conto anche della composizione familiare: priorità viene data ai nuclei con figli minori, in particolare a quelli con bambini nati entro il 31 dicembre 2011, seguiti da quelli con figli nati entro il 31 dicembre 2007. Questa scelta mira a sostenere le famiglie con figli a carico, che affrontano spese più elevate e spesso vivono maggiori difficoltà nel gestire il bilancio domestico.
Importi e scadenze della misura 2025
La Carta Dedicata a Te viene ricaricata con un contributo di 500 euro per l’intero anno. L’importo può essere utilizzato solo per l’acquisto di prodotti alimentari presso supermercati, negozi e punti vendita convenzionati. Gli importi non spesi entro il 28 febbraio 2026 verranno azzerati e restituiti al fondo ministeriale, che potrà eventualmente riassegnarli ad altri beneficiari. Si tratta quindi di un bonus a scadenza, che richiede attenzione per essere sfruttato completamente.
A differenza di molte altre misure di sostegno, per la Carta Dedicata a Te non è necessario presentare domanda. L’individuazione dei beneficiari avviene automaticamente: l’INPS elabora le liste sulla base dei requisiti previsti dal decreto MASAF-MEF del 12 maggio 2023 e le trasmette ai Comuni. Saranno poi i Comuni a contattare le famiglie selezionate, inviando una lettera di convocazione per il ritiro della carta presso gli uffici postali. La Postepay, nominativa e già caricata, potrà essere utilizzata subito dopo il ritiro.
Carta dedicata a te – fonte social – Sicilianews24.it
Dove e come utilizzare la carta
La carta è accettata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e aderiscono al progetto. Alcuni punti vendita, inoltre, propongono sconti dedicati ai titolari della Social Card, in collaborazione con il Ministero e le associazioni di categoria. Il suo utilizzo è semplice e immediato: basta presentarla alla cassa come una normale carta di pagamento elettronica, ma i fondi sono vincolati esclusivamente all’acquisto di cibo.
La CGIL, attraverso i suoi CAAF e il Patronato INCA, ha realizzato una guida pratica per aiutare le famiglie a orientarsi tra i vari bonus e prestazioni agevolate, tra cui la Carta Dedicata a Te. Pur mantenendo una posizione critica rispetto alla frammentazione delle misure di welfare, il sindacato invita i cittadini a informarsi e a richiedere assistenza qualificata per comprendere la propria situazione e accedere correttamente ai benefici disponibili. In un contesto economico sempre più complesso, conoscere i propri diritti è il primo passo per ottenere il supporto necessario.
L’articolo “Siciliani da oggi per voi spesa e farmaci gratis”: comprate quello che volete e tornate a casa vostra | Passato il decreto sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022