
Risorse idriche: 3 milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani
Le piogge di questi giorni hanno già determinato un incremento di 3 milioni di metri cubi di acqua negli invasi siciliani destinati ad uso potabile. Lo rende noto l’Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che si tratta di una stima momentanea.
Il dato, infatti, è destinato a crescere nelle prossime ore, in quanto precipitazioni sono ancora in corso in diverse aree dell’Isola e a questo si aggiungerà anche l’ulteriore apporto idrico derivante dalle traverse fluviali che convogliano l’acqua superficiale verso i bacini.
“Il piano di razionamento ci ha portato a un risparmio complessivo di 11 milioni di metri cubi”. Giovanni Sciortino, presidente dell’Amap, spiega che le riserve idriche non utilizzate consentono di spostare in avanti il rischio per la città e la provincia di rimanere a secco.
Probabilmente il dosaggio delle distribuzione dovrà essere mantenuto anche in estate. “Ma questa – precisa Sciortino – è una valutazione che rimetteremo alla cabina di regia per l’emergenza sulla base delle richieste e della disponibilità finale che avremo”.
Nonostante le abbondanti piogge di quest’inverno, siamo lontani da una situazione di pienezza degli invasi, tali per cui si possa dire di essere fuori dall’emergenza.
A beneficiare maggiormente di questa fase di maltempo sono stati in particolare i bacini della diga Mario Francese (ex Garcia) e della Rosamarina, entrambe nel Palermitano, che hanno registrato un apporto di circa un milione di metri cubi ciascuno. Il restante milione di metri cubi è stato distribuito tra altri 9 invasi ad uso potabile presenti sul territorio regionale, ovvero: Ancipa (tra le province di Enna e Messina); Castello (Agrigento); Fanaco, Piana degli Albanesi, Piano del leone, Poma, Prizzi e Scanzano (Palermo); Ragoleto-Dirillo (Ragusa).
L’Autorità di bacino prosegue nel monitoraggio costante della situazione idrica e fornirà ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni.
L’articolo Risorse idriche: 3 milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022