
Quest’inverno non accenderò i termosifoni, uso il metodo degli islandesi: sto a maniche corte anche a dicembre
Termosifone – fonte_Canva – Sicilianews24.it
Con il metodo degli islandesi quest’inverno niente termosifoni accesi, si sta a maniche corte anche nel mese di dicembre.
Come ogni anno stanno per arrivare i primi freddi e con essi inizia anche la corsa al riscaldamento domestico e alla modalità con cui è possibile avere un ambiente piacevole senza dover spendere somme eccessive. Le bollette schizzano alle stelle e occorrono consigli mirati per riuscire a ridurre la spesa.
Spesso per ridurre la spesa mensile, si finisce per cercare di accendere i termosifoni il meno possibile, questo significa spesso, avere una casa poco piacevole da vivere.
I migliori tra i consigli per riuscire a risparmiare in bolletta, arriva da quelli che sono i paesi in cui il freddo è di casa. Gli islandesi ad esempio, utilizzano un metodo infallibile per riuscire a sopportare il freddo senza accendere i termosifoni.
Proprio da loro dovremmo imparare per risparmiare sulla bolletta.
Il sogno di un inverno al caldo senza bollette
Ognuno di noi ha sognato di passare l’inverno senza pensieri, senza doversi agitare per il contatore del gas che gira l’impazzata. In Islanda, dove gli inverni sono estremamente freddi, si riesce comunque a godere di un piacevole calore costante quando si entra all’interno di un edificio. Per loro risparmiare abbassando i termosifoni è qualcosa di veramente inconcepibile ma allo stesso modo sono ben riscaldati i locali pubblici e le abitazioni, a tal punto che i visitatori restano spesso sorpresi nel notare la presenza di termosifoni in luoghi dove non ci si aspetterebbe.
Nessun compromesso, nessun riscaldamento che viene ridotto, il calore abbondante e diffuso in tutto l’edificio. Al contrario agli italiani finiscono per spegnere i loro riscaldamenti, per riuscire a ottenere un certo risparmio.
Islanda – fonte_Canva – Sicilianews24.it
Il segreto islandese: il calore che arriva direttamente dal sottosuolo
Quello che in pochi sanno è che in Islanda i termosifoni non funzionano come da noi. Non ci sono caldaie a gas e nemmeno delle pompe di calore elettriche, l’acqua calda arriva già riscaldata in maniera diretta dal sottosuolo, grazie a delle immense risorse geotermiche del paese. A Reykjavík, dove vive circa due terzi della popolazione, esiste un sistema separato per la distribuzione dell’acqua calda: quella destinata ai rubinetti e ai termosifoni proviene dalle sorgenti geotermiche e giunge nelle case a costo bassissimo.
Considerando che non vengono utilizzati né gas né elettricità, i risparmi è veramente importanti.per questi motivo il riscaldamento è spesso compreso non è spese condominiali e nessuno deve mai preoccuparsi. In questo modo gli islandesi riescono ad ottenere degli ambienti costantemente caldi e accoglienti senza dover fare rinunce a cui spesso sono costretti gli italiani.
L’articolo Quest’inverno non accenderò i termosifoni, uso il metodo degli islandesi: sto a maniche corte anche a dicembre sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021