
PosteItaliane: a un anno dall’apertura del co-working, telecamere accese su Terrasini
Porte aperte, presso lo spazio di Coworking di Poste Italiane a Terrasini, anche alle telecamere di una “community web” che racconta in video piccole e grandi esperienze di vita in giro per l’Italia. Il tema della puntata che andrà in onda su piattaforme nazionali entro fine anno è l’area di lavoro condiviso realizzata nella centralissima piazza Santa Rosalia, divenuta un punto di riferimento anche per i molti cittadini che dall’estero hanno deciso di vivere e lavorare nel comune del Palermitano.
LO SPAZIO CO-WORKING OCCASIONE DI COESIONE E SVILUPPO
Coesione sociale e sviluppo delle piccole comunità. Due obiettivi certamente portati a segno nella cittadina costiera di Terrasini, che anche grazie al progetto Polis-Spazi per l’Italia realizzato da Poste Italiane, un “casa” lo è diventata davvero per tanti aspiranti residenti.
Con i suoi oltre 110 metri quadrati, dispone di 2 uffici privati per 2 persone, 3 uffici privati per 4 persone ed un open space con 4 postazioni, lo spazio di Terrasini entra a pieno titolo a far parte della più grande rete nazionale di aree di lavoro attrezzate.
L’INTERVENTO DEL SINDACO DI TERRASINI
“Si tratta di un investimento importante sul territorio, con il quale Poste Italiane risponde alle nuove necessità sociali, quali la flessibilità sempre più richiesta da lavoratori e aziende. Un progetto che questa amministrazione ha caldeggiato sin dall’inizio, a beneficio della nostra comunità”. – afferma tra gli intervistati il sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci.
IL CONTRIBUTO D’ESPERIENZA DI POSTE ITALIANE
Progetto che ha raccontato anche davanti alle telecamere Salvatore Di Carlo, ingegnere tecnico dell’Area Immobiliare Sicilia di Poste Italiane: “Sono molto soddisfatto di fare la mia parte in questo grande passo dell’azienda verso il futuro. Dal supporto nelle fasi progettuali dei coworking, alla personalizzazione delle aree di lavoro in base alle esigenze dei clienti, la mia attività è al cuore del progetto Spazi per l’Italia, che con una squadra di colleghi esperti stiamo portando avanti anche in tante altre sedi siciliane”.
I DESTINATARI DEGLI SPAZI: ANCHE AMERICANI
Gli ospiti sono infatti singoli studenti alla ricerca di un punto di appoggio, professionisti, nomadi digitali, piccole imprese e non mancano realtà internazionali che hanno scelto di vivere e lavorare in Sicilia grazie anche a queste opportunità. La possibilità di mettere in piedi una piccola realtà imprenditoriale ha felicemente incontrato la semplicità logistica degli spazi messi a disposizione da Poste Italiane. È il caso dell’attività nata qualche anno fa da un’idea della fondatrice Jennifer Sontag coadiuvata da un anno dalla collaboratrice Carla Favazza, due italoamericane che a Terrasini hanno le proprie origini e che qui hanno deciso di tornare dopo diversi anni vissuti tra Stati Uniti e varie altre parti del mondo. Hanno raccontato davanti alle telecamere con entusiasmo come il loro progetto aiuti le persone non italiane ad ottenere la cittadinanza, grazie ad un minuzioso lavoro di ricerca, sulle tracce dei propri avi. Aver trovato una sede fisica, nel cuore del centro abitato, è stata fondamentale per l’avvio delle attività, per la necessaria coordinazione tra colleghi e per un costante confronto in tempo reale.
Trasferirsi a vivere e lavorare in Sicilia negli ultimi anni è una scelta di moltissimi stranieri, che hanno scelto “piccole perle” del nostro territorio come Terrasini per ritrovare un senso di comunità più intimo e autentico.
SPAZI PER L’ITALIA PARTE DEL PROGETTO “POLIS”
L’altra anima del progetto di Poste Italiane è la maggiore accessibilità e vicinanza della Pubblica Amministrazione ai cittadini. E l’ufficio postale di Terrasini gioca anch’esso un ruolo fondamentale. Attualmente nella sede sono infatti già disponibili i servizi “INPS” per i pensionati quali il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” e i certificati di stato civile e anagrafici e i servizi del circuito ANPR, tra cui stato di famiglia e il certificato di residenza, questi ultimi richiedibili dal totem installato in area self, accessibile a tutti in autonomia. “Il territorio ne risulta arricchito – conclude Salvatore – e dotato di un’attrattiva nuova per piccole e grandi realtà. Vivere in modo diverso la propria cittadina o decidere che possa diventare una nuova casa sono due grandi risultati raggiunti dal Progetto Polis, che ha fatto della valorizzazione del territorio la propria vocazione”.
L’articolo PosteItaliane: a un anno dall’apertura del co-working, telecamere accese su Terrasini sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021