Legge 104, Auto ‘gratis’ e soldi sul conto dei familiari: passata la legge epocale
News

Legge 104, Auto ‘gratis’ e soldi sul conto dei familiari: passata la legge epocale

Disabili (Pixabay) Sicilianews24

Possibili importanti provvedimenti per chi deve affrontare la battaglia contro la disabilità. Cosa c’è da sapere. 

La Legge 104 del 1992, ufficialmente “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, è una normativa fondamentale in Italia. Il suo scopo principale è tutelare i diritti delle persone con disabilità, promuovendone l’autonomia, l’integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.

Questa legge è stata introdotta per superare stati di emarginazione ed esclusione sociale, riconoscendo la dignità umana e i diritti di libertà delle persone con disabilità. Mira a fornire un adeguato sostegno sia alla persona disabile che ai familiari che se ne prendono cura, promuovendo una migliore qualità di vita.

I benefici della Legge 104 per le persone con disabilità e i loro familiari sono molteplici. Tra i più noti vi sono i permessi lavorativi retribuiti (tre giorni al mese o due ore giornaliere), il congedo straordinario retribuito, agevolazioni fiscali per ausili tecnici (come l’IVA agevolata al 4%), e l’esenzione dal bollo auto. Sono previste anche misure per l’integrazione scolastica e lavorativa.

Un importante strumento introdotto recentemente è la Disability Card, o Carta Europea della Disabilità. Questo documento, rilasciato dall’INPS, consente alle persone con disabilità di attestare la propria condizione e accedere a servizi e benefici a loro riservati, sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.

Chi assiste i disabili

Un disabile titolare della Legge 104 ha diritto all’indennità di accompagnamento se la sua condizione di salute lo rende non autosufficiente o se è impossibilitato a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore. Questa indennità, erogata dall’INPS, non è legata al reddito e viene concessa proprio per sostenere le spese necessarie all’assistenza continua.

Per quanto riguarda i permessi di lavoro previsti dalla Legge 104, questi non sono direttamente collegati all’accompagnamento. I lavoratori disabili in situazione di gravità, o i familiari che assistono una persona con disabilità grave, hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito o, in alternativa, a due ore di permesso giornaliero.

Disabili Legge 104 (Pixabay) Sicilianews24

Agevolazioni per titolari Legge 104 e familiari

I familiari che assistono una persona disabile hanno diritto a importanti agevolazioni fiscali. Possono portare in detrazione IRPEF del 19% diverse spese, incluse quelle mediche specialistiche, per il trasporto specifico del disabile e per l’assistenza personale. Queste detrazioni mirano a ridurre il carico economico derivante dalla cura.

Particolari benefici sono previsti anche per l’acquisto di veicoli. È possibile usufruire dell’IVA agevolata al 4%, di una detrazione IRPEF del 19% e dell’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione. Tuttavia, è fondamentale che il veicolo sia intestato direttamente alla persona disabile o a un familiare che l’abbia fiscalmente a carico, per garantire che le agevolazioni siano applicate correttamente.

L’articolo Legge 104, Auto ‘gratis’ e soldi sul conto dei familiari: passata la legge epocale sembra essere il primo su Sicilianews24.it.