
La migliore granita con brioche la mangiate solo qui: non si tratta affatto di Palermo, ma dell’altra splendida città
Granita (Instagram) Sicilianews24
Prelibatezza amata da siciliani e turisti, la granita qui rispetta le antichi tradizioni. Tutto quello che c’è da sapere.
La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, soprattutto, sapori inconfondibili. Tra le sue eccellenze culinarie, i dolci tipici occupano un posto d’onore, rappresentando un vero e proprio patrimonio gastronomico amato sia dagli abitanti dell’isola che dai numerosi turisti che ogni anno affollano le sue città.
Tra le prelibatezze più iconiche non si può non citare la cassata siciliana, un trionfo di ricotta dolce, pan di Spagna, glassa e frutta candita, un capolavoro di colori e sapori. Altrettanto celebri sono i cannoli, fragranti cialde fritte ripiene di una crema di ricotta dolce.
Non meno apprezzati sono la frutta martorana, dolcetti di pasta di mandorle modellati e decorati a somiglianza di frutti e ortaggi, e le minne di Sant’Agata, dolci a forma di seno dedicati alla santa patrona di Catania, anch’essi a base di ricotta.
Questi capolavori della pasticceria siciliana sono il risultato di ricette tramandate di generazione in generazione, che combinano ingredienti semplici con una maestria artigianale unica. Gustare un dolce siciliano significa fare un viaggio sensoriale che racconta la storia e l’anima di un’isola generosa e piena di sorprese.
In estate ma non solo: la granita
La granita siciliana è un simbolo della gastronomia isolana, con origini che affondano nella tradizione araba dell’uso della neve dell’Etna, dei Peloritani o dei Nebrodi per rinfrescare le bevande. Inizialmente più simile a un sorbetto ghiacciato, si è evoluta nel tempo, affinando la sua consistenza cremosa e i suoi sapori inconfondibili.
Imprescindibile compagna della granita è la brioche col tuppo, una morbida pasta lievitata che si sposa perfettamente con la freschezza del ghiaccio. Il “tuppo”, il cappello superiore, serve tradizionalmente per essere intinto nella granita. Questo abbinamento, perfetto per la colazione o una pausa rinfrescante, è un rito irrinunciabile.
Granita (Facebook) Sicilianews24
La granita più buona
In Sicilia, tra le eccellenze gastronomiche, la granita occupa un posto d’onore, e secondo il “Gambero Rosso”, una delle migliori si trova alla Pasticceria Savia di Catania. Fondata nel 1897, Savia è un punto di riferimento storico in via Etnea, celebre non solo per i suoi dolci barocchi come cassate e cannoli, ma anche per la sua offerta salata, inclusa la rinomata pizzetta.
La granita alla mandorla di Savia è particolarmente apprezzata per la sua freschezza, l’intensità del sapore e l’equilibrio delicato, spesso arricchita da una parte di pistacchio. Vengono proposte anche alla fragola, al limone e ai gelsi di stagione. L’abbinamento perfetto è con la loro brioche col tuppo, leggermente scaldata, che ne esalta la cremosità.
L’articolo La migliore granita con brioche la mangiate solo qui: non si tratta affatto di Palermo, ma dell’altra splendida città sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Winter Fashion
15 Gennaio 2020