
Imprese siciliane, spinta alla digitalizzazione: confronto sui nuovi bandi regionali
Non una semplice tavola rotonda, ma un vero e proprio confronto tra istituzioni e mondo imprenditoriale per illustrare le opportunità legate ai nuovi Avvisi regionali a sostegno dell’innovazione digitale. L’iniziativa, organizzata dalla Camera di Commercio Palermo-Enna insieme all’assessorato regionale alle Attività produttive, ha messo al centro i contenuti dei bandi, le modalità di accesso e gli strumenti per sfruttare al meglio le risorse messe in campo dalla Regione Siciliana.
«Dobbiamo trasformare e sostenere un ecosistema digitale, rafforzare la competitività delle aziende e non lasciare la Sicilia indietro rispetto alla transizione digitale – ha dichiarato l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo –. Abbiamo portato avanti bandi che puntano su capitale umano, ricerca, digitalizzazione ed efficientamento energetico. L’obiettivo è che le imprese siciliane viaggino alla stessa velocità di quelle del nord e dell’Europa».
Tamajo ha ricordato anche le ultime misure: 5 milioni per abbattere gli interessi delle imprese sulle graduatorie di inizio anno, 16 milioni per progetti ancora da liquidare e 20 milioni, provenienti dai fondi Pac, per coprire i bonus Energia in sospeso.
Per Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo-Enna, «digitalizzare significa accorciare i tempi della burocrazia, puntare sull’intelligenza artificiale e creare una rete tra associazioni di categoria e istituzioni per sostenere concretamente le imprese». Albanese ha sottolineato come alcune province siciliane abbiano ancora un tasso di digitalizzazione inferiore al 50%, un limite che impedisce l’accesso ai mercati nazionali e internazionali.
Un cambio di passo, secondo la presidente di Irfis FinSicilia, Iolanda Riolo, è già in corso: «Con Impresa Sicilia e Fai Impresa abbiamo ottenuto risultati concreti, così come con Fondo Sicilia, dove possiamo garantire contributi a fondo perduto e lasciare un 30% a carico nostro. Le misure ci sono, ora bisogna strutturarle per dare prospettiva anche a chi non ha ancora partecipato».
L’incontro ha confermato la linea del governo regionale e della commissione camerale: digitalizzazione e innovazione non più come opzioni, ma come condizioni indispensabili per la crescita e la competitività del sistema produttivo siciliano.
L’articolo Imprese siciliane, spinta alla digitalizzazione: confronto sui nuovi bandi regionali sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022