
“Agente, temo la prova costume”: 3200 euro di multa subito | Al posto di blocco lo chiedono a tutti, attenzione a cosa dite
Posto di blocco multa (Pexels) Sicilianews24
Occorre fare massima attenzione alla guida per evitare di incappare in spiacevoli momenti che possono portare a sanzioni.
Un posto di blocco è un controllo stradale effettuato dalle forze dell’ordine per verificare il rispetto delle norme del Codice della Strada e prevenire reati. La finalità è garantire la sicurezza stradale e l’ordine pubblico.
Quando ci si avvicina a un posto di blocco, è fondamentale rallentare e fermare il veicolo in un punto sicuro, dove indicato dall’agente. È importante mantenere la calma e spegnere il motore, senza fare movimenti bruschi o agitati che possano insospettire gli operatori.
I documenti richiesti solitamente includono la patente di guida, il libretto di circolazione del veicolo e il certificato di assicurazione. È bene averli a portata di mano per facilitare le operazioni. Gli agenti potrebbero anche chiedere di aprire il bagagliaio o il vano portaoggetti, richiesta a cui si deve acconsentire, a meno che non ci sia una motivazione specifica per opporsi.
È cruciale mantenere un atteggiamento rispettoso e collaborativo. Rispondere in modo chiaro e conciso alle domande, evitando discussioni o atteggiamenti provocatori. Se si ha qualche dubbio sulla legittimità della richiesta, si può chiedere all’agente di identificarsi, ma sempre con cortesia. Un comportamento corretto e sereno renderà il controllo più rapido e senza intoppi.
Codice della Strada inasprito
Il nuovo Codice della Strada ha introdotto regole molto più severe per chi si mette al volante in stato di ebbrezza, con l’obiettivo di innalzare la sicurezza sulle strade. La tolleranza è stata drasticamente ridotta, e ora chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l) rischia sanzioni pesanti.
Le multe sono state inasprite e, a seconda del livello di alcol nel sangue, si può andare incontro a sospensione della patente, decurtazione di punti, e nei casi più gravi, al ritiro definitivo della patente o alla confisca del veicolo. Le novità non si fermano qui: è stata introdotta la possibilità per le forze dell’ordine di effettuare controlli più frequenti e con strumenti più efficaci.
Posto di blocco (Pexels) Sicilianews24
Dieta senza carboidrati e rischio multa?
L’alcol test misura la quantità di alcol nel respiro per stimare il tasso alcolemico nel sangue. Funziona rilevando l’etanolo presente nell’aria espirata dai polmoni. L’agente di polizia chiede di soffiare in un etilometro. Il risultato viene poi visualizzato e utilizzato per determinare se il guidatore ha superato i limiti legali stabiliti dal Codice della Strada.
È importante sapere che alcuni fattori possono influenzare il risultato. L’”alcol orale”, prodotto da batteri nella bocca che fermentano residui di cibo (specialmente dolci o amidacei), può dare un falso positivo. Sebbene si tratti di un livello basso, la sua presenza in bocca può distorcere la lettura. Anche una dieta a basso contenuto di carboidrati può alterare i risultati, aumentando i chetoni nel corpo e portando a un falso positivo all’etilometro.
L’articolo “Agente, temo la prova costume”: 3200 euro di multa subito | Al posto di blocco lo chiedono a tutti, attenzione a cosa dite sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021