
“Agente ho mangiato un po’ di frutta”, 6.000 euro di multa e 1 anno di carcere | Da oggi vietatissimo dalla legge
Posto di blocco (Pexels) Sicilianews24
Occorre fare massima attenzione alla guida, anche quando si è a dieta. Che cosa potrebbe succedere se ti fermano.
In Italia è stato recentemente approvato un nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a fine 2024, con l’obiettivo di inasprire le sanzioni e incrementare la sicurezza stradale. Le modifiche puntano a contrastare i comportamenti più pericolosi, con un’attenzione particolare a chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
Uno degli interventi più significativi riguarda la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di stupefacenti. Le sanzioni sono state rese più severe, con l’aumento delle multe, l’allungamento dei periodi di sospensione della patente e la possibilità di arresto nei casi di recidiva o di tassi alcolemici particolarmente alti.
Anche l’uso dei monopattini elettrici è stato regolamentato in modo più stringente. Per circolare, ora è obbligatorio l’uso del casco per tutti, l’installazione di una targa identificativa e la stipula di un’assicurazione obbligatoria. Chi non rispetta queste nuove norme rischia sanzioni salate.
Il nuovo Codice inasprisce le pene per l’uso del cellulare alla guida, prevedendo multe più elevate e la sospensione della patente già dalla prima infrazione. Sono state incrementate anche le sanzioni per l’eccesso di velocità e per la sosta in aree riservate, e in diversi casi è stata introdotta la sospensione breve della patente.
Il temuto alcol test
L’etilometro è lo strumento con cui le forze dell’ordine misurano il tasso alcolemico nel sangue. In Italia, la legge fissa a 0,5 grammi per litro il limite massimo di alcol consentito per la maggior parte dei conducenti. Superare tale soglia comporta sanzioni progressive che variano in base al livello di alcol rilevato.
Per alcune categorie di guidatori vige la “tolleranza zero”, con un limite massimo di 0 grammi per litro. Questo si applica a chi ha ottenuto la patente da meno di tre anni, ai conducenti con meno di 21 anni e agli autisti professionali. L’obiettivo è prevenire i rischi associati alla guida in stato di ebbrezza per le categorie più a rischio.
Posto di blocco (Pexels) Sicilianews24
Dieta e rischio alcol test
L’alcol test misura la quantità di alcol nel respiro per stimare il tasso alcolemico nel sangue. Funziona grazie a un etilometro, in cui si soffia per permettere allo strumento di rilevare l’etanolo presente nell’aria espirata dai polmoni. Il risultato, mostrato su un display, determina se il conducente ha superato i limiti stabiliti dal Codice della Strada.
È importante sapere che alcuni fattori possono influenzare il risultato. L’alcol orale, prodotto da batteri nella bocca, può causare un falso positivo. Anche una dieta a basso contenuto di carboidrati può alterare i risultati, poiché il corpo produce chetoni che possono essere scambiati per alcol dall’etilometro, portando a una lettura errata.
L’articolo “Agente ho mangiato un po’ di frutta”, 6.000 euro di multa e 1 anno di carcere | Da oggi vietatissimo dalla legge sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021