“48.000 euro per rifare casa”: voi fate gli interventi e lo Stato paga
Un’oppoertunità da non perdere per rmettere a nuovo la vostra casa, un sostegno a famiglie e imprese: ecco tutti i bonus attivi nel 2025
La Regione Siciliana conferma anche per il 2025 un ampio pacchetto di incentivi e bonus destinati a famiglie, imprese e settori strategici dell’economia locale. Queste misure, integrate con i principali incentivi nazionali, puntano a favorire la crescita, il sostegno economico e l’innovazione, offrendo risorse significative a chi vive o opera nell’isola. Il quadro degli strumenti disponibili è variegato e include interventi in ambito sociale, edilizio, agricolo e turistico.
Tra i bonus regionali più significativi spicca il contributo sugli interessi dei prestiti per l’acquisto di beni di consumo, computer e tablet. Destinato a famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro, questo incentivo copre fino al 70% degli interessi maturati su prestiti sottoscritti a partire dal primo gennaio 2025, fino a un massimo di 5.000 euro. Si tratta di una misura pensata per sostenere le spese familiari e favorire l’accesso a strumenti digitali, utili sia per la didattica che per il lavoro da remoto.
La Regione conferma anche il Reddito di Povertà, un contributo una tantum che può arrivare fino a 5.000 euro, erogato alle famiglie in stato di particolare disagio economico. L’incentivo tiene conto di un punteggio assegnato sulla base delle condizioni sociali ed economiche del nucleo familiare, rappresentando un aiuto concreto per chi si trova in situazioni di vulnerabilità.
Il 2025 vede inoltre l’attivazione di nuovi bonus edilizi regionali, con focus sull’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica degli edifici. Le aliquote agevolate riguardano principalmente le abitazioni principali e mirano a incentivare interventi che aumentino la sicurezza e l’efficienza energetica, contribuendo al contempo alla valorizzazione del patrimonio immobiliare siciliano.
Incentivi per le imprese artigiane e il turismo
Le imprese artigiane locali possono beneficiare della misura “Più Artigianato 2025”, che prevede contributi a fondo perduto e in conto interessi fino al 35% dei costi documentati per chi sottoscrive finanziamenti o contratti di leasing. Sul fronte turistico, il Bando Turismo 2025 offre contributi a fondo perduto fino all’80% per investimenti produttivi, con l’obiettivo di rafforzare il settore strategico del territorio e migliorare la competitività delle strutture ricettive e dei servizi turistici.
Le imprese agricole siciliane possono accedere a bandi come quello da 40 milioni di euro, con incentivi a fondo perduto fino al 65%, finalizzati a promuovere diversificazione e innovazione. Queste risorse rappresentano un’opportunità importante per sostenere la modernizzazione delle aziende agricole, la produzione sostenibile e l’adozione di nuove tecnologie.
Bonus casa – fonte pexels – Sicilianews24.it
Bonus nazionali applicabili in Sicilia
Oltre agli incentivi regionali, in Sicilia restano attivi i principali bonus nazionali. Tra questi il Bonus Ristrutturazione, con detrazione fiscale del 50% per interventi sulle abitazioni principali, e l’Ecobonus e Sismabonus, dedicati alla riqualificazione energetica e al miglioramento sismico. Il programma “Resto al Sud 2.0” supporta invece giovani under 35 residenti nel Mezzogiorno, offrendo voucher a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese.
Per richiedere i bonus regionali è possibile rivolgersi allo sportello telematico di IRFIS, principale portale per la presentazione delle domande e l’accesso alle informazioni dettagliate sulle misure disponibili. Il sistema consente di monitorare le scadenze e ottenere supporto nella compilazione della documentazione necessaria, semplificando l’accesso alle risorse destinate a famiglie e imprese.
L’articolo “48.000 euro per rifare casa”: voi fate gli interventi e lo Stato paga sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022