Palermo Riceve la Menzione Speciale dell’Urban Award 2025 per la Mobilità Sostenibile
News

Palermo Riceve la Menzione Speciale dell’Urban Award 2025 per la Mobilità Sostenibile


Il Comune di Palermo è stato insignito della menzione speciale dell’edizione 2025 dell’Urban Award per le politiche integrate di mobilità sostenibile. Il riconoscimento premia la città come laboratorio per una nuova idea di città, in cui la ciclabilità diventa strumento di coesione sociale e di rigenerazione urbana. La Giunta comunale ha approvato uno studio di fattibilità per 80 km di nuove ciclovie, e i primi 28 km sono già in fase di realizzazione grazie alle risorse del PNRR. L’obiettivo è connettere poli universitari e ospedalieri, oltre ai principali attrattori culturali, creando una rete ciclabile moderna, sicura e accessibile.

La strategia di mobilità sostenibile di Palermo

La strategia del Comune si fonda su tre pilastri principali: potenziamento della rete su ferro con treni, metro-treno e tram; sviluppo delle ciclovie e della micro mobilità elettrica come strumenti flessibili e sostenibili; e intermodalità facilitata attraverso piano parcheggi e infrastrutture integrate. L’approccio adottato non impone divieti drastici, ma favorisce cambiamenti graduali con un principio di “nudge”, incentivando scelte più efficienti, convenienti e sostenibili rispetto all’uso dell’automobile privata e inquinante.

Le nuove ciclovie non solo permetteranno spostamenti più sicuri e veloci, ma diventano anche strumenti di rigenerazione urbana, collegando università, ospedali e attrattori culturali. Palermo si pone così come esempio nazionale di città in cui la mobilità dolce diventa coesione sociale e miglioramento della qualità della vita urbana.

Palermo laboratorio urbano e futuro della mobilità

Grazie all’Urban Award, Palermo è riconosciuta come laboratorio urbano per sperimentare soluzioni innovative di mobilità sostenibile. La città punta a completare i 80 km di ciclovie, estendere le reti di trasporto pubblico e promuovere la micro mobilità elettrica, integrando trasporti, spazi pubblici e diritti dei cittadini.

Il premio sottolinea anche l’importanza delle risorse del PNRR nel finanziare progetti strategici, permettendo di realizzare infrastrutture moderne e all’avanguardia. L’obiettivo è rendere Palermo una città più inclusiva, verde e innovativa, dove la mobilità diventa uno strumento di miglioramento della vita urbana.

La menzione speciale dell’Urban Award 2025 conferma Palermo come esempio nazionale di mobilità sostenibile integrata, premiando la visione di una città che mette al centro cittadini, diritti alla mobilità e accessibilità, e rigenerazione degli spazi urbani attraverso la ciclabilità. Il riconoscimento rappresenta un incentivo a proseguire con determinazione il lavoro per trasformare la mobilità sostenibile in uno stile di vita urbano.

L’articolo Palermo Riceve la Menzione Speciale dell’Urban Award 2025 per la Mobilità Sostenibile sembra essere il primo su Sicilianews24.it.