“Palermo in Rosa”, appuntamento il 23 novembre: torna la corsa simbolo contro la violenza sulle donne e il femminicidio
Torna l’appuntamento più atteso per la sensibilizzazione sociale a Palermo: domenica 23 novembre si terrà la nuova edizione di “Palermo in Rosa”, l’evento ludico-motorio che unisce sport e impegno civico per dire “NO” alla violenza sulle donne e ai femminicidi. L’iniziativa, fissata due giorni prima della Giornata Internazionale istituita dall’Onu (25 novembre), mira a dipingere il cuore della città con un messaggio di speranza, solidarietà e consapevolezza. Il 17 novembre, alle ore 10, è in programma la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Palagonia.
Il messaggio e l’obiettivo dell’iniziativa
“La Palermo in Rosa” si conferma come un’espressione di inclusività e apertura sociale, richiamando la cittadinanza a prendere posizione su una problematica che affligge il genere femminile a ogni latitudine e ceto sociale. L’evento non è una competizione, ma una corsa-camminata simbolica a passo libero, aperta a tutti, uomini e donne, perché la lotta contro la violenza di genere è una responsabilità collettiva. L’obiettivo fondamentale è sensibilizzare l’opinione pubblica affinché si adottino misure concrete e si attivi un cambiamento culturale profondo. Come ribadito da Daniele Di Gregoli, organizzatore della manifestazione, l’intento è quello di essere “virali e penetranti per attivare le coscienze di tutti, nessuno escluso.” La formula leggera e partecipativa dell’evento è studiata non per rendere banale un argomento così delicato, ma per “renderlo patrimonio di tutti” e portarlo al centro del dibattito sociale.
Programma e percorso
La manifestazione si svolgerà nel centro nevralgico della città. La partenza e l’arrivo saranno ambientati in uno dei luoghi più iconici di Palermo: piazza Verdi, proprio di fronte al maestoso Teatro Massimo. Sulla celebre scalinata del Teatro verrà scattata la foto di rito prima della partenza, un momento simbolico destinato a diventare virale sui media e sui social network di tutti i partecipanti, diventando inevitabilmente virale sul web. Il percorso attraverserà inoltre alcuni dei punti di interesse più rappresentativi e suggestivi della città, veri e propri simboli del patrimonio storico e culturale palermitano: tra questi, il Grand Hotel et Des Palmes, il Teatro Politeama e molti altri luoghi di fascino che faranno da cornice al passaggio rosa.
Il percorso si estenderà per circa 3 chilometri. Un tragitto simbolico per inondare Palermo di rosa e segnare un cammino comune verso la parità e il rispetto. Tutti i dettagli sul programma orario e il tracciato esatto della corsa/camminata sono disponibili per la consultazione sul sito ufficiale della manifestazione palermoinrosa.it. L’organizzazione invita la cittadinanza a partecipare numerosa, indossando di colore rosa per amplificare il messaggio dirompente dell’evento. La partecipazione è libera e gratuita, ma prima del via sarà possibile acquistare la t-shirt ufficiale dell’evento per sostenere la manifestazione no profit. Nei giorni precedenti sarà possibile iscriversi e acquistare la magliettina anche presso i punti vendita Tecnica Sport e da Sport & Nutrition, Via Di Marco 35.
La conferenza stampa
Lunedì 17 novembre, alle 10, a Palazzo Palagonia (Via del Quattro aprile, 4) si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Palermo in Rosa”. Alla conferenza parteciperanno il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il presidente del Gruppo Mangia’s Marcello Mangia, l’assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Palermo Alessandro Anello, la presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello, la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio, la presidente di Federalberghi Palermo Rosa Di Stefano e la Chief Reservation Officer di Mangia’s Tiziana Mangia. Sarà presente anche la presentatrice e scrittrice Giusi Battaglia, testimonial di questa edizione della Palermo in Rosa e Stefania Petyx che ha accettato l’invito a moderare la conferenza.
L’articolo “Palermo in Rosa”, appuntamento il 23 novembre: torna la corsa simbolo contro la violenza sulle donne e il femminicidio sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Spezie Siciliane
1 Settembre 2021