Scuola, “Addio personale ATA”: i bambini devono tenere pulite aule e corridoi | Passata la circolare
Sta prendendo piede un nuovo modello scolastico che vuole responsabilizzare i bambini sin da piccoli, ecco in cosa consiste
Il cibo non è soltanto nutrimento, ma anche occasione di educazione e socializzazione. Fin dalle scuole elementari, gli studenti imparano a collaborare nella preparazione dei pasti e nella gestione degli spazi comuni, contribuendo alla pulizia della scuola e partecipando attivamente alla vita quotidiana della mensa. Questo modello educativo mira a sviluppare autonomia, responsabilità e senso civico, creando un ambiente scolastico in cui ogni bambino assume un ruolo attivo.
In Giappone, ad esempio, a differenza delle scuole europee, dove i bambini arrivano con libri e quaderni, nelle scuole giapponesi gli studenti portano con sé anche tutto il necessario per la cura personale, come dentifricio, spazzolino, bavaglino e tovaglietta. Questa abitudine incoraggia fin da piccoli l’autonomia e l’autogestione, insegnando ai bambini a prendersi cura di sé e degli altri, e a rispettare gli spazi comuni senza la presenza costante di bidelli.
Il pranzo scolastico ha un ruolo centrale nella formazione dei bambini. La mensa non è vissuta come un momento frettoloso, ma come un’occasione di condivisione e apprendimento. Gli studenti partecipano all’apparecchiatura dei tavoli, alla preparazione dei piatti e al servizio ai compagni. Questa routine insegna la collaborazione, la pazienza e il rispetto reciproco, consolidando il senso di comunità all’interno della classe.
Il concetto di Shokuiku, letteralmente “educazione alimentare”, sintetizza l’approccio giapponese alla nutrizione come strumento educativo. La mensa diventa un laboratorio in cui i bambini imparano a conoscere gli alimenti, a preparare piatti equilibrati e a mangiare in modo consapevole. L’esperienza include anche il rispetto delle tempistiche, senza correre, e la partecipazione attiva in ogni fase del pasto.
Qualità e varietà del cibo
Le scuole giapponesi pongono grande attenzione alla qualità delle materie prime. Il pranzo tipico comprende riso, zuppa di miso, alghe, verdure e porzioni di pesce o carne. Talvolta vengono inseriti piatti di altre cucine internazionali per stimolare l’apertura culturale. Il tutto è accompagnato da un cartone di latte. Anche le famiglie con difficoltà economiche possono garantire ai figli l’accesso alla mensa grazie a programmi di sostegno attivo promossi dal governo.
Un altro elemento fondamentale della formazione giapponese è il rispetto verso chi presta servizio. I bambini non solo ringraziano gli insegnanti alla fine delle lezioni, ma anche il personale della mensa e chiunque contribuisca al loro benessere. Questo atteggiamento di gratitudine contribuisce a creare un clima positivo, educando alla gentilezza e alla consapevolezza del lavoro altrui.
Mensa scolastica – fonte pexels – Sicilianews24.it
La giornata tipo degli studenti
La routine scolastica in Giappone prevede che ogni momento sia educativo. Al mattino, gli studenti arrivano preparati per la giornata, partecipano alle lezioni, ringraziano i maestri, e poi si dedicano ai preparativi della mensa. Dopo aver servito i compagni, si lavano i denti e si occupano della raccolta differenziata dei rifiuti, prima di tornare in aula o rientrare a casa. Ogni fase della giornata è pensata per sviluppare autonomia e senso di responsabilità.
Il sistema giapponese mostra come la scuola possa diventare luogo di educazione globale, in cui il cibo diventa strumento di cooperazione, rispetto e crescita personale. La partecipazione attiva dei bambini alla mensa, unita alla cura degli spazi comuni e all’educazione alla gratitudine, costituisce un modello di formazione completo. Un approccio che, se adattato ad altri contesti, potrebbe arricchire profondamente l’esperienza educativa dei più piccoli, favorendo autonomia e consapevolezza fin dall’infanzia.
L’articolo Scuola, “Addio personale ATA”: i bambini devono tenere pulite aule e corridoi | Passata la circolare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022