Bergamotto: tutte le proprietà di questo agrume
Il bergamotto è un agrume che appartiene alla famiglia delle Rutacee, la stessa di arance, limoni e mandarini. Si tratta di un frutto di dimensioni medie, dalla forma sferica leggermente schiacciata ai poli e dalla buccia di colore giallo-verde. È coltivato principalmente nella regione della Calabria, dove il clima e il terreno si sono rivelati particolarmente favorevoli per la sua crescita. La pianta di bergamotto predilige ambienti miti e umidi, tipici delle zone costiere, e la sua coltivazione è divenuta negli anni un elemento distintivo del territorio calabrese. Il frutto del bergamotto è noto soprattutto per la sua buccia, ricca di oli essenziali, che viene utilizzata sia in ambito alimentare sia nell’industria cosmetica e profumiera. Il sapore della polpa è decisamente amaro e acido, motivo per cui il bergamotto viene raramente consumato fresco, ma piuttosto impiegato per la produzione di succhi, marmellate, liquori e, soprattutto, per l’estrazione dell’olio essenziale.
Composizione nutrizionale e principi attivi
La composizione del bergamotto è particolarmente interessante dal punto di vista nutrizionale. Il frutto contiene una buona quantità di vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti e per il ruolo fondamentale nel rafforzamento del sistema immunitario. Oltre alla vitamina C, il bergamotto apporta vitamine del gruppo B, vitamina A e una serie di sali minerali tra cui potassio, calcio e magnesio.
Un aspetto distintivo del bergamotto è la presenza di una vasta gamma di composti bioattivi, in particolare i flavonoidi. Questi ultimi sono molecole antiossidanti che contribuiscono a contrastare i radicali liberi, con effetti positivi sulla salute cellulare e sulla prevenzione dell’invecchiamento precoce. Tra i flavonoidi più studiati presenti nel bergamotto si annoverano la naringina, la neoeriocitrina e la brutieridina, sostanze che hanno attirato l’attenzione della ricerca scientifica per le loro potenziali applicazioni nel campo della salute e del benessere.
Proprietà benefiche per la salute
Il bergamotto è stato oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato le potenzialità benefiche per l’organismo. Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, il consumo di prodotti a base di bergamotto può contribuire a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai danni causati dai radicali liberi. Questa azione si riflette positivamente sulla salute generale, favorendo la protezione del sistema cardiovascolare e sostenendo la funzionalità del sistema immunitario.
Diversi studi hanno suggerito che i flavonoidi presenti nel bergamotto possano avere effetti positivi sul metabolismo lipidico, contribuendo a regolare i livelli di colesterolo nel sangue. In particolare, alcune ricerche hanno evidenziato una possibile riduzione del colesterolo LDL, comunemente definito “colesterolo cattivo”, e un incremento del colesterolo HDL, noto come “colesterolo buono”. Queste proprietà rendono il bergamotto un alleato potenziale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, sebbene sia fondamentale sottolineare che tali effetti vanno considerati nell’ambito di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.
Oltre agli effetti sul metabolismo lipidico, al bergamotto vengono attribuite proprietà digestive. L’olio essenziale, in particolare, viene talvolta utilizzato per favorire la digestione e alleviare disturbi come la sensazione di pesantezza o il gonfiore addominale. Tuttavia, è importante ricordare che l’assunzione di prodotti a base di bergamotto deve avvenire con moderazione e sotto consiglio di un professionista della salute, soprattutto in presenza di condizioni cliniche particolari.
Utilizzi tradizionali e moderni del bergamotto
Il bergamotto trova impiego in numerosi ambiti, sia nella tradizione popolare sia nella moderna industria alimentare e cosmetica. In Calabria, il frutto viene utilizzato da secoli per la preparazione di dolci tipici, marmellate e liquori, oltre che per l’estrazione dell’olio essenziale, considerato tra i più pregiati al mondo. L’olio essenziale di bergamotto è un ingrediente fondamentale nella produzione di profumi, grazie al suo aroma fresco e agrumato, e viene impiegato anche nella realizzazione di prodotti per l’igiene personale, come saponi e creme.
Nel settore alimentare, il bergamotto viene sfruttato per la produzione di succhi e bevande, spesso miscelati con altri agrumi per attenuarne il sapore intenso e amarognolo. Il succo di bergamotto, ricco di antiossidanti, è apprezzato per le sue potenzialità benefiche e viene talvolta proposto come integratore naturale. L’olio essenziale, oltre all’uso in profumeria, trova applicazione in aromaterapia, dove viene utilizzato per le sue presunte proprietà rilassanti e riequilibranti. Non a caso, esiste anche un profumo al bergamotto di Calabria, che rappresenta una delle espressioni più raffinate di questo agrume nel campo della profumeria internazionale.
Precauzioni e possibili controindicazioni
Nonostante le numerose proprietà benefiche, il consumo e l’utilizzo del bergamotto richiedono alcune precauzioni. L’olio essenziale, ad esempio, è una sostanza altamente concentrata e può risultare irritante per la pelle o le mucose se utilizzato puro. Per questo motivo, se ne raccomanda l’uso diluito e, in caso di applicazione cutanea, è importante evitare l’esposizione diretta al sole dopo l’uso, in quanto il bergamotto può aumentare la fotosensibilità e favorire la comparsa di macchie cutanee.
Dal punto di vista alimentare, il succo di bergamotto può interagire con alcuni farmaci, in particolare con quelli metabolizzati a livello epatico, come avviene per altri agrumi quali il pompelmo. Prima di introdurre nella propria dieta prodotti a base di bergamotto, soprattutto in caso di terapie farmacologiche in corso, è consigliabile consultare il proprio medico o un professionista della salute.
L’articolo Bergamotto: tutte le proprietà di questo agrume sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Riserve naturali e parchi della Sicilia
5 Febbraio 2021