
“60.000 euro annui per dormire”, l’azienda n.1 cerca personale | Unico requisito: avere sonno
Ti pagano per dormire (Foto: Pexels) – Sicilianews24.it
Pazzesco: ti danno fino a 60.000 euro all’anno semplicemente per dormire: l’azienda più importante cerca personale
Un’azienda leader offre 60.000 euro all’anno per un lavoro fuori dal comune: dormire.
Il requisito richiesto è unico e semplice, ovvero avere sonno.
Non sono necessarie altre competenze o esperienze particolari.
Continua a leggere per scoprire meglio di che opportunità si tratta e come funziona davvero.
L’azienda n.1 ti dà 60mila euro: basta che hai sonno
Un’offerta di lavoro che ha subito attirato l’attenzione: 60.000 euro annui per dormire. È quanto dichiarato dall’azienda numero uno nel settore, che ha deciso di avviare una selezione particolare. Non si tratta infatti di un impiego tradizionale, ma di una proposta che ruota attorno a un’attività insolita quanto semplice: dormire. Secondo quanto comunicato, non sono richieste competenze aggiuntive, né esperienze professionali precedenti. L’unico requisito richiesto ai candidati è quello di avere sonno. Una condizione che, a prima vista, appare quasi paradossale ma che viene presa come criterio essenziale per l’ammissione.
L’annuncio ha inevitabilmente scatenato curiosità e interesse, perché unire la possibilità di riposare a uno stipendio così elevato è qualcosa che raramente si vede nel panorama lavorativo. Si parla quindi di un contratto che promette una retribuzione stabile e consistente per una mansione fuori dall’ordinario. Passa al prossimo paragrafo per scoprire una volta per tutte dove e come trova applicazione questa proposta lavorativa.
Cercano personale per dormire (Foto: Pixabay) – Sicilianews24.it
Ti pagano per dormire: tutti i dettagli sul lavoro dei sogni
Il riferimento ai 60.000 euro annui per dormire si chiarisce parlando della figura del tester di letti. Si tratta di un lavoro insolito ma reale, che prevede di provare materassi e sistemi di riposo per valutarne comfort, qualità e durata. Le grandi catene alberghiere di lusso, così come alcune aziende produttrici di letti e arredi, assumono professionisti con questo compito, affidando loro la responsabilità di certificare l’esperienza del sonno che i clienti troveranno nelle strutture o nei prodotti acquistati.
In questo ruolo il riposo non è più soltanto una necessità, ma diventa a tutti gli effetti una prestazione lavorativa, retribuita con stipendi che oscillano tra i 30.000 e i 60.000 euro all’anno, a seconda del livello dell’azienda e della mole di incarichi affidati. È in questo senso che si può parlare di un’occupazione che “paga per dormire”: non una provocazione o una battuta, ma una vera e propria opportunità professionale, per quanto certamente fuori dal comune.
L’articolo “60.000 euro annui per dormire”, l’azienda n.1 cerca personale | Unico requisito: avere sonno sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
Winter Fashion
15 Gennaio 2020