
Addio alla città siciliana amatissima, “Sta per scomparire”: cittadini preparatevi a salutarla per sempre
La Sicilia e il cambiamento climatico, il rischio dello scioglimento dell’Antartide mette in pericolo molte zone costiere
Lo scioglimento della calotta glaciale antartica occidentale potrebbe provocare un innalzamento del livello medio globale del mare di oltre tre metri. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS, che mette in guardia sui rischi catastrofici per molte aree del pianeta, Italia compresa. La Sicilia, con i suoi quasi 1.500 chilometri di coste, si trova in prima linea in questo scenario di vulnerabilità.
Secondo gli studiosi dell’Università del Nuovo Galles del Sud di Sydney, durante l’ultimo periodo interglaciale i ghiacci dell’Antartide occidentale si sono sciolti causando gran parte dell’innalzamento del livello del mare. Oggi ci stiamo pericolosamente avvicinando a un punto di non ritorno: una volta superato, potrebbe innescarsi un aumento irreversibile del livello delle acque. Per la Sicilia, isola dal forte legame con il mare, questo significherebbe cambiamenti profondi e permanenti nei suoi ecosistemi e nel suo tessuto sociale ed economico.
Il Climate Central, attraverso una mappa interattiva, individua le aree italiane più esposte. In Sicilia, le zone costiere di Catania risultano tra le più vulnerabili. Il litorale ionico, caratterizzato da ampie pianure e forte urbanizzazione, rischia di vedere intere aree sommerse. Un fenomeno che metterebbe a repentaglio non solo abitazioni e infrastrutture, ma anche attività produttive come la pesca e il turismo balneare.
Se in Sardegna le zone più minacciate sono il golfo di Cagliari e Oristano, in Sicilia la situazione appare analoga per le coste sud-orientali. Qui, oltre a Catania, a rischiare sono le aree pianeggianti che si affacciano sul Mediterraneo, con conseguenze dirette per i centri urbani e agricoli. Le aree costiere che oggi rappresentano un polmone economico rischiano di trasformarsi nei luoghi più fragili della regione.
Il peso sul patrimonio culturale
Lo scenario peggiore avrebbe anche un impatto devastante sul patrimonio storico e archeologico siciliano. Pensiamo ai resti greci e romani situati vicino al mare o alle fortificazioni medievali che sorgono lungo le coste: molte di queste testimonianze rischierebbero di scomparire sotto l’acqua. La perdita non sarebbe soltanto economica ma anche identitaria, privando la Sicilia di una parte fondamentale della sua memoria storica.
L’innalzamento del mare influirebbe anche sulla biodiversità siciliana. Zone umide, riserve costiere e habitat naturali rischierebbero di essere sommersi o alterati. Questo comporterebbe la perdita di aree di nidificazione per numerose specie di uccelli e la compromissione di ecosistemi delicati, con conseguenze difficilmente reversibili. Anche l’agricoltura costiera subirebbe danni, a causa della salinizzazione dei terreni.
Catania vista dal mare – fonte pexels – Sicilianews24.it
La necessità di prevenzione
Gli scienziati sottolineano come la causa principale di questo rischio sia l’aumento delle temperature globali dovuto alle emissioni di gas serra. Per la Sicilia, ridurre la vulnerabilità passa non solo dall’azione internazionale contro il riscaldamento globale, ma anche da politiche locali mirate. Serve pianificazione territoriale per proteggere le aree più esposte, rafforzare gli argini naturali e investire in infrastrutture di difesa costiera.
Lo studio pubblicato su PNAS è un campanello d’allarme che la Sicilia non può ignorare. Con città e territori costieri a rischio, l’isola deve affrontare il tema della resilienza climatica come una priorità assoluta. Lo scioglimento dei ghiacci antartici non è un’ipotesi lontana, ma una possibilità concreta che potrebbe cambiare radicalmente il rapporto millenario tra la Sicilia e il suo mare. Prepararsi ora è l’unico modo per evitare di ritrovarsi impreparati davanti a una trasformazione irreversibile.
L’articolo Addio alla città siciliana amatissima, “Sta per scomparire”: cittadini preparatevi a salutarla per sempre sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020