
Ufficiale: “Atlantide è in Sicilia”, si trova vicino Siracusa | Gli abitanti non ci possono ancora credere
Scoperta potenzialmente incredibile nella costa al largo della Sicilia con una città sommersa di decine di migliaia di anni fa.
Il mito di Atlantide, l’isola leggendaria scomparsa in un cataclisma, viene tramandato principalmente dal filosofo greco Platone. Egli la descrive nei suoi dialoghi Timeo e Crizia, presentandola come un’antica e fiorente potenza navale, situata oltre le “Colonne d’Ercole”.
Secondo il racconto di Platone, Atlantide era un’isola ricca e fertile, abitata da una civiltà avanzata e moralmente retta, guidata da dieci re discendenti dal dio del mare, Poseidone. Gli abitanti, per un certo periodo, si dimostrarono saggi e giusti, ma con il tempo persero la loro virtù, divenendo corrotti e avidi.
A causa della loro arroganza e del loro desiderio di conquista, gli dei decisero di punire gli Atlantidi. In un solo giorno e una sola notte, l’isola fu colpita da terribili terremoti e inondazioni, sprofondando infine per sempre sotto il mare. Il mito serviva a Platone per illustrare le sue idee filosofiche sulla giustizia e sul declino delle civiltà.
Nonostante numerosi tentativi di dimostrarne l’esistenza, gli storici e gli archeologi ritengono che Atlantide sia un’invenzione di Platone, usata come allegoria per le sue teorie politiche e morali. Il fascino di questa leggenda ha comunque alimentato per secoli la ricerca di un “continente perduto”.
I luoghi di Atlantide
A partire dai dialoghi di Platone, l’ipotetica ubicazione di Atlantide ha affascinato studiosi e appassionati per secoli, dando vita a innumerevoli teorie. Tra le ipotesi più diffuse vi è quella che la colloca nell’Oceano Atlantico, come suggerito dal suo nome, al di là dello Stretto di Gibilterra. Tuttavia, le teorie moderne si sono spostate verso altre aree.
Ad esempio, una delle teorie più accreditate la identifica con l’isola di Santorini, in Grecia, distrutta da un’enorme eruzione vulcanica nel 1600 a.C. Un’altra ipotesi la posiziona vicino alla costa della Spagna meridionale, nell’attuale Parco Nazionale di Doñana, dove sono state trovate tracce di strutture circolari.
Resti sommersi (Pexels) Sicilianews24
L’Atlantide siciliana
Secondo un’analisi di batimetria condotta dall’ingegnere civile André Chaisson, potrebbe esistere una città sommersa al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia. L’ingegnere ha identificato profili compatibili con un porto, un grande tempio e un canale artificiale a circa 135 metri di profondità. Queste strutture, se confermate, potrebbero essere le rovine dell’antica Telepylos, citata nell’Odissea di Omero.
Chaisson stima che le presunte rovine, che misurerebbero 18 chilometri di lunghezza per 4,5 di larghezza, risalgano a circa diecimila anni fa, un periodo in cui l’innalzamento del livello del mare successivo all’ultima era glaciale ne avrebbe causato l’inabissamento. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta al momento solo di ipotesi basate su dati cartografici e che la loro esistenza deve ancora essere verificata da esplorazioni subacquee.
L’articolo Ufficiale: “Atlantide è in Sicilia”, si trova vicino Siracusa | Gli abitanti non ci possono ancora credere sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La cucina siciliana
25 Ottobre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022