Fuso orario abolito, “Spostate tutti le lancette”: approvato orario universale per tutti | Cittadini iniziate a festeggiare
News

Fuso orario abolito, “Spostate tutti le lancette”: approvato orario universale per tutti | Cittadini iniziate a festeggiare

Orologio (Pixabay) Sicilianews24

Scelta drastica per evitare confusione e avere collettivamente lo stesso fuso orario. Dove e cosa è successo. 

I fusi orari sono divisioni longitudinali della superficie terrestre che adottano la stessa ora solare, standardizzando il tempo a livello globale. Senza di essi, ogni località avrebbe la sua ora basata sulla posizione del sole, creando caos per viaggi e comunicazioni. L’esigenza di un sistema universale emerse con lo sviluppo delle ferrovie e delle comunicazioni.

Il concetto fu formalizzato a livello internazionale nel 1884 durante la Conferenza Internazionale dei Meridiani a Washington. Fu stabilito il meridiano di Greenwich come meridiano zero, dividendo la Terra in 24 fusi orari da 15 gradi ciascuno, corrispondenti a un’ora di differenza.

Oggi il tempo di riferimento globale è l’UTC (Coordinated Universal Time). Questo acronimo è un compromesso tra l’inglese “Coordinated Universal Time” e il francese “Temps universel coordonné”. L’UTC è basato su orologi atomici ed è il fuso orario di riferimento da cui si calcolano tutti gli altri fusi.

In teoria, esisterebbero 24 fusi orari, ma nella pratica se ne contano circa 39. Questa discrepanza è dovuta a ragioni geopolitiche, storiche ed economiche: alcuni Paesi adottano fusi orari che non corrispondono esattamente a scarti orari interi rispetto all’UTC, utilizzando mezze ore o quarti d’ora.

Ora legale e solare

Oltre ai fusi orari, si parla spesso di ora solare e ora legale, due concetti legati alla gestione del tempo. L’ora solare è quella naturale, allineata al passaggio del sole sul meridiano centrale del fuso orario. L’ora legale, invece, è un’adozione artificiale di un’ora in più durante i mesi più caldi, sposta quindi le lancette avanti di 60 minuti.

Si utilizza principalmente per risparmiare energia elettrica, sfruttando maggiormente la luce naturale del tramonto. L’abolizione dell’ora legale, una discussione ricorrente, comporterebbe un ritorno all’ora solare permanente. Se da un lato ciò eliminerebbe il disagio del cambio dell’ora, dall’altro potrebbe tradursi in un maggior consumo energetico serale, specialmente nei Paesi più a sud.

Cina (Pexels) Sicilianews24

In Cina niente fuso orario

Vista la vastità del territorio della Cina, sorprende che abbia un unico fuso orario (UTC+8) per tutta la nazione, senza cambi stagionali. Questa decisione, adottata nel 1949 sotto la guida di Mao Zedong, fu una mossa strategica per rafforzare l’unità nazionale e semplificare l’amministrazione di un paese così vasto. Un’unica ora standard, nota come “Ora di Pechino”, facilita la coordinazione di trasporti, comunicazioni e operazioni commerciali.

Tuttavia, questa scelta comporta notevoli implicazioni, specialmente nelle regioni occidentali come il Tibet. Qui, la giornata lavorativa e le attività quotidiane sono allineate all’ora di Pechino, ma non sempre corrispondono alla luce naturale: il sole può sorgere molto tardi al mattino e tramontare in tarda serata, creando un disallineamento tra l’orologio e il ciclo giorno-notte.

L’articolo Fuso orario abolito, “Spostate tutti le lancette”: approvato orario universale per tutti | Cittadini iniziate a festeggiare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.