
Allarme, “Quest’auto contiene una ‘bomba’”: è dentro il contachilometri | Se l’avete comprata già dovete fare massima attenzione
Massima attenzione quando si acquista un’auto nuova, soprattutto se usata e da un privato. Cosa sta succedendo.
Il mercato dell’auto in Italia ha vissuto profonde fluttuazioni negli ultimi anni. Dopo un periodo di stabilità, le immatricolazioni hanno subito un forte calo a partire dalla crisi finanziaria del 2008, con un minimo record raggiunto nel 2020 a causa della pandemia. Sebbene ci sia stato un parziale recupero, i volumi attuali sono ancora lontani dai livelli pre-crisi e pre-pandemia.
Uno dei fattori chiave di questa contrazione è l’aumento vertiginoso dei prezzi delle auto nuove. Secondo alcune analisi, il costo medio delle auto più vendute è raddoppiato negli ultimi due decenni, mentre i redditi familiari sono cresciuti in modo molto più contenuto. Questo divario rende l’acquisto di un veicolo nuovo sempre più oneroso per molte famiglie italiane.
In media, gli italiani sostituiscono la propria auto ogni 7 anni e mezzo. Questa media, tuttavia, presenta delle variazioni significative. Gli automobilisti del Nord Italia tendono a cambiare auto più frequentemente, mentre al Sud e nelle Isole, e soprattutto nel Centro, la media si allunga, superando anche gli otto anni.
Questa tendenza riflette una maggiore propensione a mantenere il veicolo più a lungo, spesso per ragioni economiche e per l’incertezza legata alle nuove motorizzazioni. Il parco auto circolante in Italia è infatti tra i più anziani d’Europa.
Acquistare un’auto usata
Acquistare un’auto usata può essere un affare conveniente, ma richiede attenzione per evitare spiacevoli sorprese. Il primo passo è una verifica approfondita della documentazione: assicurarsi che il libretto di circolazione e il certificato di proprietà siano in regola e che non ci siano fermi amministrativi o ipoteche. Fondamentale è poi controllare lo storico dei tagliandi, che attesta la regolare manutenzione del veicolo.
Successivamente, un’ispezione fisica è cruciale. Valutare attentamente la carrozzeria per segni di incidenti passati o riparazioni mal fatte. Sotto il cofano, verificare lo stato del motore. Non bisogna dimenticare di controllare l’usura degli pneumatici, l’efficienza dei freni e il funzionamento dell’impianto elettrico.
Auro contachilometri (Pixabay) Sicilianews24
Attenzione alle truffe per le auto usate
Il mercato delle auto usate in Italia è purtroppo funestato dalle truffe legate alla manomissione del contachilometri, un fenomeno che colpisce circa l’8% dei veicoli. Tra i modelli più manipolati spicca la BMW Serie 5, con l’8,5% dei casi e una riduzione media di ben 153.000 km. Seguono la Ford Mustang e la BMW Serie 3.
Anche modelli meno prestigiosi non sono immuni da queste frodi: la Renault Captur, l’Audi A5 e l’Alfa Romeo Giulietta registrano comunque riduzioni significative. Per difendersi da queste pratiche, gli esperti raccomandano di verificare la storia del veicolo tramite report dettagliati, come quelli offerti da piattaforme specializzate. È inoltre fondamentale confrontare la documentazione di manutenzione con l’effettiva usura.
L’articolo Allarme, “Quest’auto contiene una ‘bomba’”: è dentro il contachilometri | Se l’avete comprata già dovete fare massima attenzione sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020