“50.000 euro ai siciliani che vogliono cambiare lavoro”: avete pochi giorni, che aspettate | Poi dicono che al Sud non c’è lavoro
News

“50.000 euro ai siciliani che vogliono cambiare lavoro”: avete pochi giorni, che aspettate | Poi dicono che al Sud non c’è lavoro

Creazione d’Impresa 2025, 800 milioni per giovani e startup tra Centro-Nord e Sud Italia: favorita l’autoimprenditorialità giovanile

Nel 2025 arriva una nuova misura dedicata alla promozione dell’autoimpiego e della creazione d’impresa: “Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0”. Il programma, finanziato con 800 milioni di euro complessivi, sostiene giovani tra i 18 e i 34 anni (35 non compiuti) che desiderano avviare un’attività autonoma, una nuova impresa o una startup innovativa. L’iniziativa, in fase di pre-informativa e disciplinata dal decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.193/2025, sarà operativa entro la fine dell’anno, con l’atteso decreto direttoriale che definirà le modalità di presentazione delle domande.

Il nuovo bando si inserisce nelle politiche nazionali per la promozione dell’occupazione giovanile, offrendo contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili. Le risorse sono destinate a iniziative imprenditoriali di piccola e media dimensione, con una particolare attenzione ai settori innovativi, digitali, tecnologici e green. I finanziamenti potranno coprire progetti di autoimpiego individuale o la nascita di imprese e società cooperative, anche a carattere professionale. L’obiettivo è quello di stimolare la crescita economica, favorendo al tempo stesso l’inclusione lavorativa dei giovani inattivi, disoccupati o vulnerabili.

I destinatari del bando sono giovani residenti in Italia con età compresa tra i 18 e i 34 anni non ancora compiuti. Possono partecipare sia disoccupati che inattivi, inclusi i beneficiari di misure di politiche attive del lavoro come il Programma GOL. Sono ammessi anche coloro che si trovano in condizioni di fragilità o discriminazione sociale, nonché i giovani che hanno da poco chiuso una partita IVA, purché l’attività nuova non presenti lo stesso codice ATECO di quella cessata nei sei mesi precedenti. Le imprese beneficiarie potranno essere costituite in forma individuale o societaria, con l’obbligo che la gestione resti in capo ai soci aventi i requisiti per almeno tre anni.

Il programma prevede due linee di intervento principali. La prima riguarda i contributi diretti per l’avvio di attività di autoimpiego, con importi fino a 30.000 euro per il Centro-Nord e 40.000 euro per il Sud, che salgono rispettivamente a 40.000 e 50.000 euro in caso di investimenti innovativi, digitali o sostenibili. La seconda linea è dedicata ai programmi di investimento più strutturati, con contributi fino al 200.000 euro e percentuali variabili dal 60% al 75%, a seconda dell’area geografica e dell’entità del progetto.

Investimenti e spese ammissibili

Tra le spese finanziabili rientrano l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi, nonché software, licenze e piattaforme digitali. Sono ammesse anche spese per la realizzazione o ristrutturazione di locali, lo sviluppo di prodotti e servizi, la creazione di marchi e portali web e le consulenze tecnico-specialistiche. Gli investimenti dovranno essere realizzati entro nove mesi dalla concessione del contributo, prorogabili fino a dodici per i progetti più complessi, in modo da garantire tempi certi di attuazione e controllo.

Oltre ai contributi economici, il programma prevede una componente di tutoring e formazione personalizzata. Circa 175 milioni di euro saranno destinati a percorsi di accompagnamento, consulenza e rafforzamento delle competenze gestionali e digitali dei beneficiari. L’obiettivo è sostenere i giovani non solo nella fase di avvio dell’impresa, ma anche nel consolidamento e nella gestione efficiente del progetto, per ridurre il rischio di fallimento nei primi anni di attività.

Imprese giovani – fonte pexels – Sicilianews24.it

Procedure di domanda e tempistiche

Le domande dovranno essere presentate attraverso una piattaforma ministeriale dedicata, che verrà attivata entro la fine di novembre 2025. La procedura sarà completamente digitale e prevede l’erogazione dei contributi in più fasi, con anticipi calcolati sullo stato di avanzamento dei lavori. Il saldo finale sarà corrisposto entro 80 giorni dalla conclusione dell’intervento, garantendo tempi rapidi e trasparenza nei pagamenti.

Il bando “Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0” rappresenta una delle iniziative più significative per la promozione dell’imprenditorialità giovanile del 2025. Con una dotazione finanziaria imponente e un’impostazione inclusiva, la misura punta a creare nuove opportunità di lavoro e sviluppo in tutto il Paese, riducendo i divari territoriali e favorendo l’innovazione sostenibile. Si tratta di un investimento strategico sul capitale umano, destinato a rafforzare la competitività delle regioni italiane e a costruire un futuro più dinamico e digitale per le nuove generazioni.

L’articolo “50.000 euro ai siciliani che vogliono cambiare lavoro”: avete pochi giorni, che aspettate | Poi dicono che al Sud non c’è lavoro sembra essere il primo su Sicilianews24.it.