
Ultim’ora Sicilia, allarme tsunami: “Onda anomala in arrivo” | Chi abita qui deve mettersi al riparo subito
È stata inizialmente annunciata un’allerta per le coste della regione al centro del Mediterraneo e la situazione poteva precipitare.
Uno tsunami, dal giapponese “onda del porto”, è una serie di onde marine giganti causate dal brusco e rapido spostamento di una grande massa d’acqua. Queste onde non sono generate dal vento come le normali onde, ma da eventi geologici sottomarini.
Le cause principali della formazione di uno tsunami sono i terremoti sottomarini. Altri fenomeni scatenanti possono essere le eruzioni vulcaniche sottomarine, le frane sottomarine o costiere. La velocità di queste onde può raggiungere i 700 km/h in acque profonde.
Avvicinandosi alla costa, dove il fondale si alza, lo tsunami rallenta ma la sua altezza e la sua energia aumentano drasticamente, trasformandosi in un’onda distruttiva in grado di travolgere tutto ciò che incontra sul suo cammino. La prima onda non è necessariamente la più grande.
Tra gli esempi storici più devastanti si annovera lo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004, causato da un terremoto di magnitudo 9.1 al largo di Sumatra, che ha provocato circa 230.000 vittime in 14 Paesi. Altro esempio è lo tsunami di Tohoku in Giappone del 2011, che, oltre a causare decine di migliaia di morti, ha innescato il disastro nucleare di Fukushima.
Riconoscere uno tsunami
Riconoscere l’arrivo di uno tsunami può salvare la vita. I segnali naturali più importanti sono l’improvviso e insolito ritiro del mare, che lascia all’asciutto ampi tratti di spiaggia e fondale, e un rumore cupo e crescente che proviene dall’oceano, simile a quello di un treno.
In caso di allerta tsunami o se si riconoscono questi segnali, la regola fondamentale è allontanarsi immediatamente dalla costa e raggiungere un’area elevata, come una collina o i piani alti di un edificio solido. Se si è in barca, navigare verso il largo dove le onde dello tsunami sono meno pericolose. Non si deve tornare sulla costa finché le autorità non avranno confermato che il pericolo è cessato.
Allerta tssunami (Pexels) Sicilianews24
Allerta tsunami in Sicilia
In seguito a un terremoto in Turchia, non molto tempo fa, la Protezione Civile ha emesso un’allerta tsunami per le coste siciliane. Le prime rilevazioni indicavano un’onda di soli 20 cm, ma per precauzione il servizio ferroviario su tutta l’isola e in Calabria era stato sospeso.
Il capo della Protezione Civile siciliana ha spiegato che l’onda misurata è stata di appena 15 cm. Nonostante questo, il sistema di allertamento regionale era rimasto attivo e in contatto con le autorità locali. L’onda avrebbe potuto raggiungere le coste orientali siciliane tra le 6:35 e le 6:40 del mattino successivo al terremoto in Turchia, causando preoccupazioni.
L’articolo Ultim’ora Sicilia, allarme tsunami: “Onda anomala in arrivo” | Chi abita qui deve mettersi al riparo subito sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Spezie Siciliane
1 Settembre 2021
La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022