Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: introdotta la “Sesta Ora Obbligatoria” | La campanella suonerà un’ora dopo per tutti
News

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: introdotta la “Sesta Ora Obbligatoria” | La campanella suonerà un’ora dopo per tutti

Introdotta la sesta ora (Foto: Canva) – Sicilianews24.it

È ufficiale: la sesta ora obbligatoria diventa imprescindibile per tutte le scuole. Ecco che cosa cambia

La nuova delibera è stata ormai approvata in maniera definitiva.

Il Ministero dell’Istruzione sembra infatti aver deciso: da oggi la “sesta ora obbligatoria” diventa ufficiale.

Un provvedimento che sta già dividendo l’opinione pubblica di insegnanti e studenti.

Continua a leggere per avere tutte le informazioni dettagliate e per capire una volta per tutte che cosa cambia da oggi.

La sesta ora obbligatoria diventa ufficiale: cosa comporta

La sesta ora obbligatoria diventa ufficiale: è stato approvato il provvedimento che impone un’ora aggiuntiva quotidiana in tutte le scuole. La misura, com’è facile immaginare, ha immediatamente acceso il dibattito tra studenti, famiglie e docenti. I sostenitori la considerano un passo avanti per migliorare competenze e risultati scolastici, mentre chi ha qualche dubbio a riguardo parla di un aggravio mal pianificato, che rischia di aumentare il carico mentale senza reali benefici.

Le proteste non si sono fatte attendere: in diverse città si segnalano assemblee e manifestazioni straordinarie. Anche tra i docenti le opinioni sono contrastanti: c’è chi apprezza l’opportunità di approfondire i programmi e chi denuncia invece la mancanza di risorse adeguate. Il provvedimento, insomma, si conferma altamente divisivo, e rischia di lasciare strascichi non solo nella scuola. Passa al prossimo paragrafo per scoprire quali istituti coinvolge.

La sesta ora diventa obbligatoria (Foto: Canva) – Sicilianewsw24.it

Le scuole coinvolte dal nuovo provvedimento

Facciamo chiarezza: non è vero che in Italia è stata approvata una sesta ora obbligatoria. In ogni caso, c’è uno Stato dove da tempo esiste un’ora in più dedicata all’educazione sessuo-affettiva: parliamo del modello svedese. Si tratta di un approccio che va ben oltre la sessualità biologica o la prevenzione: si parla di consenso, rispetto, confini personali, parità di genere e relazioni sane. In Svezia – non a caso tra i Paesi con il più alto indice di parità – questo tipo di formazione ha effetti concreti. Il numero di gravidanze indesiderate è più basso, l’uso dei contraccettivi doppio rispetto all’Italia, e le ragazze accedono con più facilità a percorsi STEM.

L’educazione affettiva, fin dall’infanzia, aiuta i bambini a liberarsi dagli stereotipi di genere, influenzando anche le scelte future in ambito lavorativo. In Italia, che è solo all’87° posto su 146 nel Global Gender Gap Report 2024, una riflessione seria su questi temi è più che mai urgente. Pertanto, in Italia non è stata approvata nessuna ora in più, ma il confronto con un modello scolastico così differente e funzionale continua a far discutere.

L’articolo Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: introdotta la “Sesta Ora Obbligatoria” | La campanella suonerà un’ora dopo per tutti sembra essere il primo su Sicilianews24.it.