Ufficiale, “Trovata una miniera in Sicilia”: cittadini senza parole | Le immagini sono assurde
Un tesoro nascosto nel cuore della Sicilia, un luogo definito la perla bianca dell’Agrigentino: un’eredità di milioni di anni
A pochi chilometri da Realmonte, una piccola cittadina in provincia di Agrigento, si cela uno dei luoghi più straordinari e inaspettati dell’intera Sicilia: la Cattedrale di Sale. Un gioiello sotterraneo, interamente scolpito nel salgemma, che si trova a circa cento metri di profondità, nelle viscere di un’antica miniera ancora oggi attiva. Scendere laggiù significa entrare in un mondo sospeso nel tempo, dove la luce naturale non arriva e le pareti, scolpite dai minatori, raccontano storie di fede, fatica e arte.
Realmonte è una cittadina di circa cinquemila abitanti, nota in tutto il mondo per la sua Scala dei Turchi, la scalinata di roccia bianca che si tuffa a picco nel mare, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ma oltre alle bellezze che brillano sotto il sole, questo piccolo borgo custodisce anche meraviglie sotterranee, come la miniera di salgemma che si estende sotto le colline circostanti, un luogo dove natura e lavoro umano si fondono in un capolavoro di suggestione.
La miniera di Realmonte è un giacimento di salgemma formatosi circa sei milioni di anni fa, quando la chiusura dello Stretto di Gibilterra isolò il Mar Mediterraneo, provocandone la progressiva evaporazione. Nel corso dei millenni si sono così depositati strati concentrici di sale e altri minerali che oggi compongono il cuore della miniera. Gestita dalla società Italkali, rappresenta una delle principali fonti di estrazione del sale in Sicilia e continua a essere un importante centro produttivo.
Proprio all’interno di questa miniera, i minatori hanno dato vita a un’opera unica al mondo: una cattedrale interamente ricavata nel sale, dedicata a Santa Barbara, la patrona dei minatori. La chiesa, realizzata nel 2000, è larga venti metri e alta otto, e può ospitare fino a ottocento persone. Tutto, dall’altare al fonte battesimale, dai bassorilievi alle decorazioni, è stato scolpito a mano dallo stesso materiale estratto quotidianamente.
Un luogo di culto e devozione profonda
Ogni anno, il 4 dicembre, la Cattedrale di Sale si riempie di luce e preghiere per la celebrazione della messa in onore di Santa Barbara. È un momento riservato ai minatori e alle loro famiglie, che si raccolgono attorno alla nicchia dedicata alla Santa per chiedere protezione. Prima di ogni turno di lavoro, i minatori si fermano qualche minuto davanti alla sua statua per affidarsi alla sua benedizione, in un rito che unisce tradizione e spiritualità.
Le pareti della cattedrale sono un trionfo di arte e dedizione. Lo scultore locale Lillo Alba ha realizzato numerose opere in sale: due acquasantiere all’ingresso, la cattedra vescovile, la mensa decorata con l’Agnello di Dio, l’ambone con la croce e il cero pasquale, fino al Crocifisso e alla Sacra Famiglia. Ogni dettaglio riflette una maestria rara e un profondo senso di appartenenza, trasformando un luogo di lavoro in uno spazio sacro e suggestivo.
Il rosone – fonte greenme – Sicilianews24.it
Il Rosone di sale: il miracolo della natura
A 75 metri di profondità, la miniera custodisce un’altra meraviglia: il Rosone di sale, una formazione naturale nata dall’incrocio tra salgemma e altri minerali. I cerchi concentrici, che variano dal bianco al grigio e al marrone, sono il risultato di processi geologici antichissimi. Le striature colorate, dovute alla presenza di argilla, creano una spirale ipnotica che sembra un dipinto naturale incastonato nel buio.
La Cattedrale di Sale può essere visitata solo su prenotazione e in date precise, poiché la miniera è tuttora operativa. L’accesso è consentito una volta al mese, di solito l’ultimo mercoledì, a gruppi ristretti di massimo trenta persone, accompagnati da una guida e dotati di caschetto, torcia e stivali. L’ingresso si trova nella contrada Scavuzzo di Realmonte, e l’esperienza, oltre ad avere un valore culturale, è un viaggio emozionante nelle viscere della Sicilia, dove la fede e la natura si incontrano nel silenzio del sale.
L’articolo Ufficiale, “Trovata una miniera in Sicilia”: cittadini senza parole | Le immagini sono assurde sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Winter Fashion
15 Gennaio 2020
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021