Ufficiale Palermo, “Il cielo ha cambiato colore”: è arrivato dall’alto e ha invaso la Terra | Cittadini senza parole
News

Ufficiale Palermo, “Il cielo ha cambiato colore”: è arrivato dall’alto e ha invaso la Terra | Cittadini senza parole

Il capoluogo siciliano ha ammirato la luna di sangue: la città è diventata un osservatorio astronomico

Domenica 7 settembre Palermo ha vissuto una delle notti più suggestive dell’anno: l’eclissi totale di luna, la cosiddetta “luna di sangue”. Il nostro satellite è entrato nell’ombra della Terra e si è tinto di un rosso intenso, offrendo alla città un fenomeno che da sempre affascina popoli e culture, ispirando leggende e suggestioni che si perdono nella storia. Questo evento ha trasformato il cielo sopra il capoluogo siciliano in un palcoscenico naturale di rara bellezza.

Con il calare del sole, i tetti antichi, le terrazze panoramiche e le alture che circondano Palermo sono diventati punti privilegiati da cui assistere all’eclissi. La città, incorniciata dal mare e dalle montagne, si è trasformata in un osservatorio a cielo aperto. L’Istituto nazionale di astrofisica, con i suoi telescopi puntati sul satellite, ha offerto al pubblico uno sguardo ravvicinato sul fenomeno, raccontando al tempo stesso le storie e le curiosità legate alla luna.

Chi non si è potuto spostare, ha avuto comunque la possibilità di vivere l’evento grazie alla diretta streaming di EduInaf sui canali YouTube e Facebook. A partire dalle 19.15, l’astronomo Mario Giuseppe Guarcello ha guidato gli spettatori in un viaggio che ha permesso loro di osservare “il cielo dal salotto”. La fase penombrale è iniziata intorno alle 17.30, quella parziale alle 18.30, mentre dalle 19.30 la totalità ha mostrato la luna nel suo rosso più intenso, con il picco atteso intorno alle 20.10.

Le eclissi lunari non sono rarissime, ma non sempre sono totali e visibili dallo stesso luogo. In media se ne verificano da due a quattro ogni anno nel mondo. L’ultima osservabile in Italia risale al 16 maggio 2022. Quella di settembre è stata speciale perché si è verificata a tre giorni dal perigeo, il momento in cui la luna è più vicina alla Terra. Questo le ha conferito dimensioni leggermente maggiori, accrescendo l’impatto visivo e l’emozione del pubblico.

Dove osservare a Palermo

Secondo Guarcello, il consiglio principale è quello di scegliere un luogo con orizzonte libero verso est. Palermo offre numerosi punti panoramici ideali, come il litorale, le alture e le piazze con vista aperta. Per gli appassionati, il planetario di Villa Filippina ha organizzato una serata speciale con telescopi e spiegazioni a cura degli esperti, mentre il belvedere di Monte Pellegrino è stato animato da un evento pubblico organizzato dall’associazione Orsa.

L’incanto dell’eclissi è stato celebrato anche in altre cornici suggestive. Il Castello di Carini ha ospitato una serata di osservazione collettiva, mescolando scienza e storia in un’atmosfera affascinante. Ma non solo: la Lipu Palermo ha proposto un’uscita a San Martino delle Scale per raccontare non solo l’eclissi ma anche la migrazione degli uccelli, che nel buio leggono luna e stelle per orientarsi. Un’occasione unica per legare il cielo alle dinamiche della natura.

Eclissi di Luna – fonte pexels – Sicilianews24.it

La Sicilia sotto lo stesso cielo

Non è stata solo Palermo a vivere l’emozione della luna di sangue. Vi sono stati altri appuntamenti in diverse province siciliane, come l’area archeologica di Capo Boeo a Marsala e la Torre Bonera a Menfi. In ogni località la luna ha offerto lo stesso spettacolo, unendo comunità diverse sotto un unico cielo e trasformando l’isola in un grande osservatorio diffuso.

L’eclissi di domenica ha rappresentato più di un semplice fenomeno astronomico. È stato un invito a fermarsi, a guardare in alto e a riscoprire il legame con il cielo. Palermo, con la sua storia millenaria e i suoi scorci naturali, è stato la cornice ideale per un evento che unisce scienza, mito e poesia. La luna di sangue non è stato solo uno spettacolo per gli occhi, ma un’esperienza capace di suscitare emozioni profonde e condivise.

L’articolo Ufficiale Palermo, “Il cielo ha cambiato colore”: è arrivato dall’alto e ha invaso la Terra | Cittadini senza parole sembra essere il primo su Sicilianews24.it.