Ufficiale, “Approvato il Superbonus Freddolosi”: vi danno 15.000 se avete freddo in inverno | Arrivata la conferma
News

Ufficiale, “Approvato il Superbonus Freddolosi”: vi danno 15.000 se avete freddo in inverno | Arrivata la conferma

Bonus Conto Termico 3.0, dal 25 dicembre 2025 al via i nuovi incentivi per l’efficienza energetica: ecco chi può richiedere il Bonus

A partire dal 25 dicembre 2025 entrerà ufficialmente in vigore il Bonus Conto Termico 3.0, la nuova misura promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per sostenere cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni negli interventi di efficientamento energetico. Il provvedimento, pubblicato con il Decreto del 7 agosto 2025, rappresenta l’evoluzione del Conto Termico introdotto nel 2012 e aggiornato nel 2016, con l’obiettivo di rendere più semplice e accessibile il sistema di incentivi dedicato alla sostenibilità ambientale.

Il Bonus Conto Termico 3.0 si distingue dagli altri incentivi edilizi perché non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un contributo economico diretto erogato sul conto corrente dei beneficiari. Questo significa che l’agevolazione non è legata alla capienza fiscale del richiedente e non deve essere ripartita in più anni. Il contributo potrà coprire fino al 65% delle spese sostenute per gli interventi di miglioramento energetico, con un tetto massimo complessivo di 900 milioni di euro annui destinati all’erogazione degli incentivi.

L’accesso alla misura è aperto a cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni, oltre che agli enti del Terzo Settore non economici. Potranno beneficiare del bonus anche le imprese di qualsiasi forma giuridica, comprese quelle artigianali o familiari, nonché le associazioni con attività economica regolare e le società consortili. Il decreto definisce con precisione i requisiti e le modalità di accesso, assicurando una platea ampia e inclusiva.

L’incentivo è concesso a domanda, tramite il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che gestirà le richieste attraverso il portale dedicato “Portaltermico”. Il richiedente riceverà il contributo direttamente sul conto corrente, in rate annuali costanti. Il sistema prevede due modalità di richiesta: l’accesso diretto, da presentare entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, e la prenotazione, che consente di bloccare le risorse prima dell’avvio dell’intervento, garantendo maggiore programmazione per imprese ed enti pubblici.

Interventi ammessi e finalità del bonus

Gli interventi finanziabili riguardano due grandi ambiti: l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Si potrà quindi intervenire sull’isolamento termico, la sostituzione degli infissi, l’installazione di sistemi di illuminazione efficienti, di pompe di calore o di impianti solari termici. Il decreto mira a sostenere sia le ristrutturazioni di edifici pubblici e privati, sia la trasformazione degli immobili in strutture a energia quasi zero.

Per gli edifici pubblici e per gli immobili situati in comuni con meno di 15.000 abitanti, l’incentivo potrà arrivare fino al 100% delle spese ammissibili, in base ai limiti di potenza e superficie stabiliti dal decreto. Inoltre, per le piccole e medie imprese, sono previste maggiorazioni specifiche che aumentano l’intensità dell’aiuto in base alle dimensioni aziendali, alla localizzazione territoriale e all’entità del miglioramento energetico ottenuto.

Bunus termico – fonte pexels – Sicilianews24.it

Procedure e tempistiche di domanda

Le domande per accedere al Bonus Conto Termico 3.0 potranno essere presentate dal 25 dicembre 2025, entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento. La procedura sarà completamente digitale e richiederà la compilazione della scheda-domanda sul portale GSE, con la possibilità di seguire l’avanzamento della pratica online. Una volta accettata, verrà rilasciato un codice identificativo dell’intervento e, a lavori conclusi, il contributo sarà erogato secondo la durata indicata nel decreto attuativo.

Con il Conto Termico 3.0, il Governo punta a favorire la transizione energetica e la riduzione dei consumi in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità. La misura si inserisce in un quadro di politiche sempre più orientate all’efficienza e all’uso delle fonti rinnovabili, offrendo un sostegno concreto a chi investe nella riqualificazione del proprio patrimonio edilizio. Il nuovo bonus rappresenta così un passo importante verso un’Italia più verde, più efficiente e più attenta all’ambiente.

L’articolo Ufficiale, “Approvato il Superbonus Freddolosi”: vi danno 15.000 se avete freddo in inverno | Arrivata la conferma sembra essere il primo su Sicilianews24.it.