Tragedia in Sicilia, addio all’azienda n.1: 96 famiglie rimaste senza soldi | Tutti disperati
News

Tragedia in Sicilia, addio all’azienda n.1: 96 famiglie rimaste senza soldi | Tutti disperati

Azienda chiusa (Pexels) Sicilianews24

Brutte notizie per tanti lavoratori siciliani che hanno visto chiudere definitivamente la propria azienda dopo anni. 

L’Italia, soprattutto dopo la pandemia di Covid-19, si trova ad affrontare una profonda crisi economica che si riflette in un significativo numero di chiusure aziendali ogni anno. Le imprese hanno dovuto fronteggiare sfide senza precedenti, dall’interruzione delle catene di approvvigionamento all’aumento dei costi.

Nell’ultimo anno pur registrando un numero maggiore di nuove aperture (oltre 312mila), le imprese che hanno cessato l’attività sono state circa 270mila. Questo dato, sebbene bilanciato dalle nuove nascite, evidenzia una dinamicità del mercato con un ricambio significativo ma anche una continua fragilità per molte realtà produttive.

Il rischio di chiusura nel biennio 2024-2026 è stimato all’8,5%, con un aumento delle chiusure già nel precedente biennio del 33,3%. Questo scenario è aggravato da un calo stimato dei ricavi per l’industria italiana, con un impatto particolarmente pesante sul settore manifatturiero.

La congiuntura internazionale sfavorevole, unita all’inflazione e all’esplosione dei costi, ha creato un terreno fertile per le difficoltà aziendali. Molte imprese, specialmente quelle di piccole e medie dimensioni, continuano a lottare per rimanere a galla, mettendo in luce la necessità di interventi mirati per sostenere il tessuto imprenditoriale del Paese.

Chiudono le imprese, nuovi disoccupati

La chiusura di un’azienda ha un impatto diretto e devastante sul mercato del lavoro, traducendosi in un aumento dei disoccupati. Quando un’impresa cessa le attività, i lavoratori perdono il proprio impiego, aggiungendosi alle fila di coloro che sono alla ricerca di una nuova occupazione.

Il tasso di disoccupazione in Italia ha mostrato andamenti variabili negli ultimi anni. A maggio 2025, si è attestato al 6,5%, dopo un minimo storico del 5,7% registrato a novembre 2024. Sebbene questi dati riflettano un miglioramento rispetto ai picchi del passato, le chiusure aziendali continuano a rappresentare una minaccia costante per la stabilità occupazionale.

Benetton (Pexels) Sicilianews24

Chiude il franchise Benetton, 96 licenziati

Benetton ha avviato una procedura di licenziamento collettivo in Sicilia, con 96 dipendenti che hanno perso il posto di lavoro a seguito del fallimento di un importante franchisee locale. Dal quartier generale del gruppo, sono partiti decreti ingiuntivi verso i gestori siciliani, accusati di non aver saldato forniture per circa 20 milioni di euro

La crisi del modello franchising di Benetton è evidenziata da 30 milioni di euro di debiti complessivi dei franchisee, con ben 149 negozi affiliati su 191 sotto osservazione che versano in difficoltà. Il gruppo ha registrato perdite per 1,5 miliardi di euro dal 2013 al 2023. Nonostante ciò, i negozi a gestione diretta di Benetton hanno visto una crescita del 7%, suggerendo una riconsiderazione delle strategie di distribuzione.

L’articolo Tragedia in Sicilia, addio all’azienda n.1: 96 famiglie rimaste senza soldi | Tutti disperati sembra essere il primo su Sicilianews24.it.