Sequestrati 500 mila euro a imprenditore palermitano: accuse di bancarotta e frode fiscale
News

Sequestrati 500 mila euro a imprenditore palermitano: accuse di bancarotta e frode fiscale

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un’articolata indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, operante in sub-appalto nel Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale di Trieste. L’operazione ha portato al sequestro di beni e disponibilità finanziarie per circa 500 mila euro, ritenuti profitto di reati fallimentari e tributari.

Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Palermo, hanno accertato che la società, parte di un gruppo con un fatturato complessivo superiore ai 6 milioni di euro, era stata messa in liquidazione giudiziale per insolvenza. Nel contempo, il socio unico e amministratore avrebbe posto in essere condotte finalizzate a depauperare il patrimonio aziendale, a danno dei creditori, dei dipendenti (molti trasferisti da altre regioni) e dell’Amministrazione Finanziaria.

Secondo gli investigatori, l’imprenditore avrebbe falsificato per anni i bilanci societari per nascondere lo stato di dissesto dell’azienda e distrarre fondi a proprio vantaggio. Tra le spese personali ritenute illecite figurano viaggi, concerti, orologi di marca, monili di alta gioielleria e soggiorni in resort di lusso, tutti sostenuti con denaro aziendale.

Le condotte contestate hanno determinato un passivo complessivo superiore a 8 milioni di euro, con conseguente apertura della liquidazione giudiziale dell’impresa. L’imprenditore è stato deferito alla Procura della Repubblica di Palermo per bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

Le attività di perquisizione, svolte anche a Palermo in collaborazione con il locale Gruppo della Guardia di Finanza, hanno permesso di individuare ulteriori fonti di prova e beni “economicamen te aggredibili” intestati all’indagato, sottoposti a sequestro.

L’indagine testimonia il costante presidio economico-finanziario della Guardia di Finanza di Trieste, finalizzato alla tutela dei cittadini e degli imprenditori onesti e alla repressione delle distorsioni del mercato.

Si ricorda che, in conformità al principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza dell’imprenditore sarà accertata solo con sentenza irrevocabile di condanna.

L’articolo Sequestrati 500 mila euro a imprenditore palermitano: accuse di bancarotta e frode fiscale sembra essere il primo su Sicilianews24.it.