
Scogliera di Catania, blitz in un noto locale: sanzioni per alimenti mal conservati
Prosegue l’attività della task force interistituzionale coordinata dalla Polizia di Stato per il contrasto alle irregolarità nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, all’igiene e alla regolarità delle posizioni lavorative. Nel corso del fine settimana, su disposizione del Questore di Catania, è stato effettuato un controllo in un noto locale situato nella zona della Scogliera, sul litorale catanese.
Controlli a tutto campo sulla sicurezza e l’igiene
Il servizio ispettivo ha coinvolto diverse articolazioni operative: la Divisione Anticrimine e le volanti della Questura, il Corpo Forestale della Regione Siciliana, il personale dell’ASP (Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene pubblica e SPRESAL), il Dipartimento Veterinario, l’Ispettorato del Lavoro e il settore Annona della Polizia Locale. Una sinergia che ha permesso controlli approfonditi su più fronti.
Durante le verifiche sono state identificate oltre 40 persone e sono emerse diverse irregolarità di natura amministrativa. In particolare, i medici dell’ASP hanno riscontrato la presenza di prodotti alimentari surgelati conservati in modo non conforme alla normativa vigente. Otto chili di alimenti sono stati distrutti sul posto, con l’applicazione di una sanzione amministrativa da 2.000 euro al titolare del locale.
Impianto elettrico non sicuro: altre sanzioni
Il Servizio di Prevenzione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ha evidenziato gravi criticità legate all’impianto elettrico: cavi non adeguatamente isolati e prese prive di sistemi di protezione a norma. Anche in questo caso è scattata una sanzione per un totale di 2.200 euro.
Un dipendente irregolare su 26: multa e intimazione
L’Ispettorato del Lavoro ha controllato la posizione di 26 lavoratori, accertando l’impiego irregolare di uno di essi. Il datore di lavoro è stato sanzionato con una multa da 1.950 euro e invitato a regolarizzare immediatamente la posizione del dipendente.
Obiettivo: tutela di clienti e lavoratori
L’operazione si inserisce in un più ampio piano di vigilanza promosso dalla Questura di Catania, volto a garantire la sicurezza dei consumatori, il rispetto delle normative sanitarie e la tutela dei diritti dei lavoratori. La presenza congiunta delle forze dell’ordine e degli enti ispettivi ha permesso un’azione capillare ed efficace.
Controlli analoghi sono già stati pianificati per i prossimi giorni, sempre lungo la fascia costiera del catanese, con l’obiettivo di mantenere alti gli standard di legalità e sicurezza nei locali pubblici, specialmente durante la stagione estiva.
L’articolo Scogliera di Catania, blitz in un noto locale: sanzioni per alimenti mal conservati sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022