Salutate la carta di identità, dal 2026 vi potete identificare solo così: sembra un film di fantascienza ma è tutto vero
News

Salutate la carta di identità, dal 2026 vi potete identificare solo così: sembra un film di fantascienza ma è tutto vero

Dal 2026 la carta di identità andrà in pensione per sempre, per il riconoscimento verrà utilizzato solo questo strumento

Il conto alla rovescia per l’addio definitivo alla carta d’identità cartacea è iniziato. Dal 3 agosto 2026, secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Interno, i vecchi documenti non saranno più validi né rilasciati, indipendentemente dalla loro data di scadenza. Da quella data, l’unico formato riconosciuto sarà la Carta d’Identità Elettronica (CIE), conforme ai nuovi standard di sicurezza europei e già in uso nella maggior parte dei comuni italiani.

Molti Comuni invitano i cittadini a non aspettare l’ultimo momento per richiedere il rinnovo del documento. L’appello nasce dalla consapevolezza che, nei mesi precedenti alla scadenza, la domanda aumenterà in modo esponenziale. Dal mese di agosto 2026 la carta cartacea non sarà più valida. La CIE è uno strumento moderno, utile e sicuro, che semplifica l’accesso ai servizi pubblici e digitali.

La Carta d’Identità Elettronica rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Grazie al microchip integrato, la CIE garantisce elevati standard di sicurezza e può essere utilizzata non solo come documento di riconoscimento, ma anche per accedere ai portali online della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate e fascicolo sanitario elettronico. Inoltre, consente di autenticarsi ai servizi digitali comunali senza l’uso di password multiple e funge da documento valido per l’espatrio nei Paesi dell’Unione Europea.

A oggi sono oltre 56 milioni le Carte d’Identità Elettroniche emesse sul territorio nazionale. Il documento, introdotto nel 2016, ha progressivamente sostituito la versione cartacea, offrendo ai cittadini un sistema di identificazione più sicuro e funzionale. I Comuni attraverso i propri uffici anagrafici, hanno già intensificato le attività di rilascio, garantendo appuntamenti distribuiti su più sedi per agevolare la cittadinanza.

Dove richiedere la CIE a Pisa

Il rilascio della CIE può essere richiesto nelle sedi comunali. È necessario presentare la vecchia carta d’identità o la denuncia di smarrimento, il codice fiscale e una fototessera recente. Il costo del documento è di 22 euro e la consegna avviene direttamente a domicilio in pochi giorni. Gli appuntamenti possono essere prenotati online sul sito del Comune, nella sezione dedicata alla Carta d’Identità Elettronica.

Oltre a semplificare l’accesso ai servizi pubblici, la CIE assicura una maggiore tutela dei dati personali. Il microchip contiene solo le informazioni strettamente necessarie e cifrate, riducendo il rischio di falsificazioni e furti d’identità. È inoltre compatibile con i sistemi di riconoscimento digitale europei, facilitando l’interoperabilità tra diversi Paesi membri.

Addio vecchia carta di identità – fonte social – Sicilianews24.it

Un invito alla cittadinanza digitale

La diffusione della CIE rappresenta un passo avanti verso una cittadinanza più digitale e consapevole. Attraverso le credenziali CIE, SPID o CNS, i cittadini possono consultare i propri dati anagrafici, scaricare certificati digitali con validità legale e interagire con la pubblica amministrazione in modo semplice e sicuro, senza necessità di recarsi fisicamente negli uffici.

Tutte le informazioni aggiornate sul rilascio della Carta d’Identità Elettronica, insieme al servizio di prenotazione, sono disponibili sui siti istituzionali dei Comuni. E’ importante verificare per tempo la validità del proprio documento e a prenotare con anticipo l’appuntamento, per evitare lunghe attese nei mesi immediatamente precedenti all’entrata in vigore dell’obbligo elettronico.

L’articolo Salutate la carta di identità, dal 2026 vi potete identificare solo così: sembra un film di fantascienza ma è tutto vero sembra essere il primo su Sicilianews24.it.