
Palermo Comic Convention 2025: dieci anni di sogni, fumetti e stelle internazionali
Palermo si prepara a indossare la maschera più colorata e spettacolare dell’anno. La decima edizione del Palermo Comic Convention, in programma dall’11 al 14 settembre 2025, promette di essere un’edizione da ricordare: quattro giorni tra fumetti, cosplay, videogiochi, cinema, concerti e incontri con i protagonisti della scena pop internazionale.
Una festa, ma anche una celebrazione del percorso che in dieci anni ha trasformato il PCC in uno degli eventi più amati del Sud Italia, attirando migliaia di visitatori, appassionati e professionisti da tutta Europa.
Rosenzweig e le sirene dell’Addaura: un manifesto tra passato e futuro
A inaugurare le celebrazioni è il manifesto ufficiale dell’edizione, firmato da Maurizio Rosenzweig, fumettista e illustratore dallo stile inconfondibile. L’artista ha scelto di rendere omaggio alla città reinterpretando le sirene dell’Addaura, simbolo arcaico e misterioso del territorio palermitano.
Nel manifesto, il mito si fonde con la visione contemporanea, il tratto si mescola al rito, e l’omaggio diventa dichiarazione d’intenti: Palermo Comic Convention continua a essere un ponte tra cultura locale, arte visiva e immaginario globale. Non mancano richiami a Robert Crumb, tra i maestri dichiarati dell’autore, e cammei di personaggi iconici, nuovi e antichi.
L’ospite dei sogni: Don Rosa sbarca in Sicilia
Il colpo da novanta dell’edizione 2025 è Don Rosa, autore della leggendaria Saga di Paperon de’ Paperoni e vincitore dell’ambito Eisner Award. Amatissimo in Italia, dove vanta origini friulane, Rosa ha fatto la storia della Disney moderna, portando nella narrazione ironia, profondità storica e un tratto immediatamente riconoscibile.
Il suo arrivo a Palermo è un evento nell’evento: «Un’occasione unica – ha dichiarato il direttore Alessio Riolo – per incontrare uno degli autori più influenti della nostra generazione. Un regalo per tutti i fan».
Cosplay, fantasy e fumetto internazionale: gli altri ospiti
Tra i nomi di punta della manifestazione spiccano:
Diego Galindo, illustratore spagnolo che ha firmato titoli ispirati a Stranger Things, Avatar e Dungeons & Dragons.
Mirko Čolak, artista serbo noto per le sue collaborazioni con Marvel, il fumetto europeo e, più recentemente, con lo Spawnverse di Todd McFarlane.
Yuriko Tiger, performer, influencer e volto internazionale del cosplay, che porterà a Palermo il suo stile inconfondibile e la sua energia scenica.
Torna Giorgio Vanni: il concerto delle sigle più amate
L’anima musicale dell’evento sarà affidata a Giorgio Vanni, autore e interprete delle sigle dei cartoni animati più iconiche degli anni Duemila. Il suo concerto è fissato per giovedì 11 settembre alle 21:00, presso l’Averna Spazio Open. Un live pieno di nostalgia, ritmo e cori a squarciagola. I biglietti per l’evento sono acquistabili separatamente e i posti sono limitati.
Biglietti e info
I biglietti giornalieri e gli abbonamenti per i quattro giorni sono già disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.palermocomicconvention.it e su Liveticket. Gli abbonamenti sono limitati e disponibili fino a esaurimento.
Durante la manifestazione sarà possibile acquistare solo i ticket giornalieri.
Una festa per tutta la Sicilia
Palermo Comic Convention 2025 non è solo un evento, ma un’esperienza culturale immersiva, pensata per grandi e piccoli, esperti e curiosi. Un crocevia di linguaggi e generazioni, tra tavole disegnate, performance dal vivo, incontri con autori e tanta passione per la creatività in tutte le sue forme.
Appuntamento ai Cantieri Culturali alla Zisa, dall’11 al 14 settembre, per vivere insieme il decennale del festival più pop della Sicilia.
Katia Virzì
L’articolo Palermo Comic Convention 2025: dieci anni di sogni, fumetti e stelle internazionali sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021