Ora legale, “Dovete spostare solo di mezz’ora le lancette”: rivoluzione in atto | Cambiato tutto
News

Ora legale, “Dovete spostare solo di mezz’ora le lancette”: rivoluzione in atto | Cambiato tutto

Guida all’Ora Legale 2025 cosa cambierà da oggi in poi, ecco quello che succede nell’Emisfero Australe e le eccezioni curiose

L’Ora Legale, o Daylight Saving Time (DST), è la pratica di spostare avanti le lancette dell’orologio durante una parte dell’anno per sfruttare meglio la luce naturale del giorno. In genere, l’orario legale anticipa di un’ora quello solare e rimane in vigore dalla primavera all’autunno, anche se esistono eccezioni. L’obiettivo è quello di prolungare la durata della luce pomeridiana, riducendo il consumo di energia e favorendo le attività all’aperto.

Ogni anno, milioni di persone si trovano alle prese con il cambiamento d’orario, e non sempre è facile ricordare in quale direzione girare le lancette. Il modo più semplice per non sbagliarsi è ricordare il detto inglese: Spring forward, fall back – “in primavera si va avanti, in autunno si torna indietro”. Ciò significa che in primavera l’orologio si sposta un’ora avanti, mentre in autunno si riporta indietro di un’ora, tornando all’orario solare.

Circa il 40% dei Paesi del mondo utilizza ancora l’Ora Legale, ma con modalità e date differenti. In generale, gli orologi vengono spostati avanti di un’ora in primavera e riportati indietro in autunno. Tuttavia, poiché le stagioni sono opposte nei due emisferi, anche le date del cambio d’ora risultano invertite tra Nord e Sud del pianeta.

Nell’emisfero settentrionale – che comprende Nord e Centro America, Europa, Asia e parte dell’Africa del Nord – l’Ora Legale è conosciuta anche come Summer Time. Di solito inizia tra marzo e aprile e termina tra settembre e novembre. Negli Stati Uniti, l’Ora Legale del 2025 finirà in autunno, così come in Europa, dove la stessa misura tornerà in vigore la prossima primavera.

Emisfero Australe e le eccezioni curiose

Nel Sud del mondo, invece, come in Australia, Nuova Zelanda e parte del Sud America, l’Ora Legale comincia tra settembre e novembre e termina tra marzo e aprile. Alcuni luoghi, come l’isola di Lord Howe in Australia, seguono regole particolari: qui gli orologi vengono spostati avanti di soli 30 minuti, non un’ora intera. In altri Paesi, l’Ora Legale viene sospesa temporaneamente durante il Ramadan per facilitare il digiuno, costringendo la popolazione a modificare l’orologio fino a quattro volte l’anno.

Nonostante sia diffusa, l’Ora Legale è spesso oggetto di polemiche. Negli Stati Uniti solo un terzo dei cittadini ritiene che abbia ancora una reale utilità, e negli ultimi anni sono stati presentati oltre 200 disegni di legge per modificarla o abolirla. Nell’Unione Europea, il Parlamento aveva approvato nel 2019 una proposta per eliminare i cambi d’orario stagionali, ma l’iniziativa si è arenata al Consiglio europeo. Nel 2025 l’UE sta valutando di ritirare definitivamente la proposta, dopo anni di discussioni inconcludenti.

Ora legale -fonte pexels – Sicilianews24.it

 

Benefici e controversie

Gli effetti dell’Ora Legale sono ancora oggetto di studio. Alcune ricerche indicano un lieve risparmio energetico e una diminuzione degli incidenti stradali grazie a più ore di luce diurna; altre, al contrario, segnalano ripercussioni negative sulla salute, dovute all’alterazione del ritmo sonno-veglia. In ogni caso, non esiste una risposta univoca: l’efficacia dell’Ora Legale dipende da fattori geografici, economici e sociali diversi da Paese a Paese.

L’Ora Legale ha ormai più di cento anni di storia. La Germania fu il primo Paese ad adottarla a livello nazionale nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, per risparmiare energia. Tuttavia, già nel 1908 la città canadese di Thunder Bay aveva sperimentato una forma di anticipo orario. Nonostante molti credano che Benjamin Franklin l’abbia proposta nel 1784, in realtà la sua fu solo una battuta satirica: la versione moderna del DST fu ideata nel 1895. Oggi, dopo più di un secolo, l’Ora Legale continua a dividere l’opinione pubblica, ma rimane una delle pratiche più durature e discusse nel mondo moderno.

L’articolo Ora legale, “Dovete spostare solo di mezz’ora le lancette”: rivoluzione in atto | Cambiato tutto sembra essere il primo su Sicilianews24.it.