
Maxi operazione di Polizia a Catania: sequestri, denunce e controlli straordinari
Mercoledì pomeriggio la Polizia di Stato ha svolto un’attività di controllo straordinario nel quartiere San Cristoforo di Catania, con l’obiettivo di contrastare degrado, criminalità diffusa e fenomeni di illegalità radicata. L’intervento, disposto dalla Questura, ha coinvolto oltre cinquanta agenti, impegnati in un’azione coordinata che ha interessato vie, piazze e palazzi del popoloso rione.
All’operazione hanno partecipato le squadre volanti, i cinofili, il reparto a cavallo, la Squadra Mobile e il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, insieme agli agenti della Polizia Locale. Una presenza capillare che ha permesso di cinturare l’intera area e garantire un’efficace cornice di sicurezza. L’attività rientra nella più ampia strategia di presidio già sperimentata in altri quartieri cittadini come San Giovanni Galermo e San Berillo.
Blitz negli edifici
Durante i controlli, i poliziotti con l’ausilio delle unità cinofile hanno effettuato irruzioni in due immobili di via Gramignani e via Murifabbro, noti per essere stati in passato basi di spaccio. All’arrivo degli agenti, gli spacciatori hanno tentato di barricare gli accessi con porte blindate e chiavistelli, ma l’intervento dei Vigili del Fuoco ha consentito di superare gli ostacoli. All’interno è stata scoperta una crack room, con diversi assuntori presenti: uno di loro, trovato con una dose di crack, è stato segnalato alla Prefettura.
Mentre i consumatori venivano identificati, i pusher sono riusciti a dileguarsi attraverso i tetti delle abitazioni. Sulla base degli accertamenti e dei precedenti riscontri, i due immobili sono stati posti sotto sequestro preventivo, in quanto ritenuti basi logistiche per lo spaccio. La Procura è stata informata dell’operazione e seguirà l’iter giudiziario.
Furto di energia elettrica
Parallelamente, con l’ausilio dei tecnici dell’azienda elettrica, sono stati effettuati controlli sugli allacci ai contatori. È emersa la manomissione di un impianto, con un allaccio abusivo alla rete pubblica. Un uomo è stato denunciato per furto di energia elettrica, fermo restando che per lui, come per gli altri indagati, vale la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva.
L’operazione ha riguardato anche le stalle abusive, spesso utilizzate per attività illecite come le corse clandestine. In via Leontini sono stati trovati due cavalli, di cui uno privo di codice identificativo: gli animali sono stati trasferiti in una struttura idonea e il proprietario sanzionato per 6.500 euro. In via Siracusa, invece, altri due equidi sono stati sequestrati a carico di ignoti. L’attività della Questura negli ultimi mesi ha già permesso di salvare numerosi animali detenuti in condizioni critiche.
Posti di blocco e infrazioni
Lungo via della Concordia, via Plebiscito e piazza Caduti del Mare sono state identificate 439 persone, 121 delle quali con precedenti, e controllati 170 veicoli. Sono state contestate 72 violazioni al Codice della Strada, con il sequestro di sette auto prive di assicurazione e il fermo amministrativo di altri mezzi. Un conducente trovato con un tirapugni è stato denunciato per porto di oggetti atti a offendere.
Infine, grazie allo street control della Polizia Locale, sono state sanzionate numerose soste irregolari che ostacolavano la viabilità e i mezzi di soccorso. L’operazione a San Cristoforo conferma l’impegno della Questura di Catania nel garantire sicurezza e legalità nei quartieri più problematici della città, unendo contrasto alla criminalità, tutela degli animali e rispetto delle regole della convivenza civile.
L’articolo Maxi operazione di Polizia a Catania: sequestri, denunce e controlli straordinari sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022