
L’Italia ripudia la guerra
In base a quanto previsto dall’art. 11 delle Costituzione della Repubblica Italiana, in vigore dal primo gennaio 1948, “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
Lo stato di guerra – possibilità prevista dalla stessa Costituzione – viene deliberato dalle Camere, che conferiscono al Governo i poteri necessari, e dichiarato dal Presidente della Repubblica che ha, tra gli altri, il comando delle forze armate del nostro Paese.
In base a quanto previsto dal Trattato Nord Atlantico, firmato a Washington nel 1949 e ratificato in Italia con la Legge n. 465/1949, i Paesi sottoscrittori si impegnano “a comporre con mezzi pacifici qualsiasi controversia internazionale in cui potrebbero essere coinvolte, in modo che la pace e la sicurezza internazionali e la giustizia non vengano messe in pericolo, e ad astenersi nei loro rapporti internazionali dal ricorrere alla minaccia o all’uso della forza assolutamente incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite”, con la precisazione che un attacco armato contro un o più Paesi aderenti all’accordo sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti.
L’articolo L’Italia ripudia la guerra sembra essere il primo su SiciliaNews24.
Potrebbe anche piacerti

Winter Fashion
15 Gennaio 2020
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021