Lampedusa, sbarca la nave ong Aurora Sar con 41 migranti: sette sono dispersi in mare
News

Lampedusa, sbarca la nave ong Aurora Sar con 41 migranti: sette sono dispersi in mare

La nave ong Aurora Sar, con a bordo 41 persone soccorse nel Canale di Sicilia, è approdata a Lampedusa, porto assegnato dalle autorità italiane per garantire la sicurezza della navigazione e tutelare le vite dei migranti. A bordo vi erano eritrei, etiopi, malesi e sudanesi, tutti tratti in salvo dopo una traversata iniziata in condizioni estremamente precarie. Le testimonianze raccolte al momento dello sbarco raccontano di una tragedia consumata durante il viaggio. Sette persone risultano disperse: due sarebbero cadute in mare la prima notte e altre cinque la successiva, tutte inghiottite dalle onde senza che i compagni potessero prestare aiuto. Le condizioni del mare agitato hanno reso impossibile il recupero.

La partenza dalla Libia

Il gruppo era salpato da Zuara, in Libia, nella tarda serata del 27 agosto. Per tentare la traversata, ciascun migrante aveva pagato agli organizzatori del viaggio circa 800 euro, una somma enorme per chi fugge da guerre, povertà e persecuzioni. A bordo del gommone, sovraccarico e instabile, hanno affrontato due giorni di mare difficile prima di essere intercettati e soccorsi. Tra le persone sbarcate a Lampedusa c’era anche un migrante affetto da diabete, trasferito subito al poliambulatorio dell’isola per accertamenti medici. Gli altri, provati dalla fatica e dallo shock del viaggio, sono stati assistiti dagli operatori sanitari e dalle forze dell’ordine.

Un’emergenza che continua

L’ennesimo approdo a Lampedusa conferma la centralità dell’isola nelle rotte migratorie dal Nord Africa verso l’Europa. Mentre l’Aurora Sar ha concluso la sua missione, resta aperta la ferita delle sette vite spezzate in mare, un numero che va ad aggiungersi alle migliaia di persone disperse nel Mediterraneo negli ultimi anni. Le parole dei sopravvissuti restituiscono la drammaticità di un viaggio disperato, segnato dalla perdita di amici e familiari. Racconti che mettono in luce, ancora una volta, la brutalità delle traversate gestite dai trafficanti di uomini e la fragilità delle imbarcazioni utilizzate.

La risposta delle ong

L’intervento dell’Aurora Sar ha permesso di salvare 41 vite, ma ha anche riportato sotto i riflettori il ruolo cruciale delle ong nel Mediterraneo. Nonostante le polemiche ricorrenti, le navi umanitarie continuano a rappresentare spesso l’unica speranza per chi tenta di raggiungere le coste europee. Lo sbarco a Lampedusa è l’ennesimo richiamo alla comunità internazionale: senza soluzioni strutturali e politiche condivise, il Mediterraneo continuerà a essere un cimitero a cielo aperto. La tragedia dei sette dispersi rimane una ferita aperta che interroga l’Europa sulla responsabilità di garantire vie sicure e dignitose a chi fugge dalla disperazione.

L’articolo Lampedusa, sbarca la nave ong Aurora Sar con 41 migranti: sette sono dispersi in mare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.