“La città più povera d’Italia è in Sicilia”: i barboni vivono meglio al Nord | Non ci sono soldi manco per mangiare qui
News

“La città più povera d’Italia è in Sicilia”: i barboni vivono meglio al Nord | Non ci sono soldi manco per mangiare qui

La città più povera d’Italia (Foto: Pixabay) – Sicilianews24.it

La classifica stilata da fonti autorevoli non lascia spazio a dubbi: la città più povera dello Stivale è in Sicilia. Ecco di quale si tratta

La città più povera d’Italia si trova in Sicilia.

Qui la situazione è talmente grave che non ci sono soldi nemmeno per mangiare.

Al contrario, i senzatetto al Nord riescono a vivere meglio.

Continua a leggere per scoprire di quale città si tratta.

La città più povera del Paese? Si trova proprio in Sicilia

Stando a quanto emerso, la città più povera d’Italia si trova in Sicilia. Una realtà difficile da immaginare, ma che descrive condizioni di disagio diffuse. Qui la mancanza di risorse economiche è così forte che non ci sono soldi nemmeno per soddisfare i bisogni primari, come quello del cibo. Una situazione che, inevitabilmente, incide sulla vita quotidiana delle famiglie e dei singoli cittadini, rendendo complicata persino la sopravvivenza.

Al confronto, i senzatetto che vivono al Nord sembrano trovarsi in condizioni migliori, con maggiori possibilità di assistenza e un accesso più diffuso ai servizi essenziali. La distanza tra le due realtà viene presentata come netta, con un Sud che continua a vivere difficoltà estreme. Non si parla quindi solo di povertà relativa, ma di un livello di indigenza che mette in discussione la dignità stessa della vita quotidiana. Passa al prossimo paragrafo per scoprire più da vicino di quale città si tratta e in quali condizioni concrete versa oggi.

Non ci sono soldi manco per mangiare (Foto: Canva) – Sicilianews24.it

Ecco di quale località stiamo parlando e cosa è emerso dalla classifica

La città più povera d’Italia, secondo i dati fiscali più recenti, è Potenza, che chiude la classifica dei capoluoghi di Regione per reddito medio dichiarato. Qui la media si ferma a 19.847 euro, ben lontana dai valori registrati al Nord. Subito sopra troviamo Catanzaro con 22.005 euro e Palermo con 22.103 euro, a conferma delle difficoltà che caratterizzano il Mezzogiorno. Al vertice della classifica, invece, Milano guida con un reddito medio di 37.583 euro, seguita da Bologna (29.020) e Roma (28.900).

Il divario tra Nord e Sud appare dunque evidente e profondo: se da una parte ci sono città in grado di garantire standard di vita più elevati e maggiori opportunità economiche, dall’altra permangono territori dove le famiglie faticano a far fronte alle spese quotidiane. È in questo senso che si parla di povertà estrema per alcuni capoluoghi del Sud, Sicilia compresa. È in questo senso che si evidenzia come Palermo sia tra gli ultimi posti della classifica.

L’articolo “La città più povera d’Italia è in Sicilia”: i barboni vivono meglio al Nord | Non ci sono soldi manco per mangiare qui sembra essere il primo su Sicilianews24.it.