La città più pericolosa del mondo è a pochi passi da Palermo: passi da qui e ti lasciano in mutande | Già è successo a centinaia di persone
News

La città più pericolosa del mondo è a pochi passi da Palermo: passi da qui e ti lasciano in mutande | Già è successo a centinaia di persone

Polizia (LaPresse) Sicilianews24

La Sicilia non ha città nelle prime posizioni della classifica tra i luoghi con più reati in Europa. Ma qualcuno è molto vicino. 

La qualità della vita in Sicilia continua a essere un tema spinoso, con le province dell’isola che si posizionano costantemente nelle retrovie delle classifiche nazionali. Fattori come la disoccupazione, la qualità dei servizi, le infrastrutture e l’ambiente spesso penalizzano le città siciliane.

Secondo le classifiche più recenti sulla qualità della vita in Italia, che valutano diversi indicatori, le province siciliane si trovano per lo più nella parte bassa della graduatoria. Ad esempio, Ragusa si posiziona all’81° posto, Catania all’83°, e Trapani all’85°, mentre Siracusa è addirittura al 104° posto su 107.

A guidare la classifica generale della qualità della vita in Italia troviamo, ai primi tre posti, Bergamo, Trento e Bolzano. Queste città del Nord Italia spiccano per dinamismo economico, qualità dei servizi, sostenibilità ambientale e benessere sociale, rappresentando modelli di eccellenza nel panorama nazionale.

Tuttavia, è interessante notare come le città siciliane, pur faticando sul fronte della qualità della vita generale, non figurino tra le prime posizioni delle città più pericolose in Europa. Questo suggerisce che, nonostante le sfide socio-economiche, il livello di criminalità violenta o organizzata non è comparabile a quello di altre metropoli.

Le città più pericolose in Europa

Quando si parla delle città più pericolose d’Europa, le classifiche sono spesso basate su indici di criminalità che tengono conto di vari fattori. Tra le città troviamo Marsiglia in Francia, nota per problemi legati al traffico di droga e alla criminalità organizzata. Anche città del Regno Unito come Coventry e Birmingham sono menzionate per microcriminalità.

Queste classifiche sono solitamente composte tenendo conto di dati e denunce su piccoli reati. Inoltre, vengono considerati fattori come la presenza di criminalità organizzata, il traffico di stupefacenti e la percezione di sicurezza generale, soprattutto in zone turistiche o isolate.

Polizia (Pixabay) Sicilianews24

Alcune città italiane tra le più pericolose

In Italia, alcune città registrano un numero più elevato di reati e vengono spesso indicate come le più pericolose nelle classifiche basate sulle denunce. Milano si conferma spesso al primo posto per il numero complessivo di denunce, in particolare per furti, rapine e scippi.

Anche Roma figura tra le città con un alto indice di criminalità, con un’elevata incidenza di furti e rapine in pubblica via. Firenze è spesso in cima alle classifiche per le rapine, soprattutto quelle in pubblica via, e per i furti in abitazione, mentre Napoli detiene il primato per scippi e rapine. Queste città, pur essendo grandi attrattive turistiche, devono affrontare sfide legate alla criminalità.

L’articolo La città più pericolosa del mondo è a pochi passi da Palermo: passi da qui e ti lasciano in mutande | Già è successo a centinaia di persone sembra essere il primo su Sicilianews24.it.