
“Il primo Bonus senza limite di ISEE”, 44100 euro sul tuo conto | Sul sito dell’INPS puoi fare richiesta subito
Arriva il Bonus che possono richiedere tutti senza condizioni o limiti di reddito: regole, importi e novità
L’assegno unico universale rappresenta una delle riforme più rilevanti degli ultimi anni in materia di sostegno alle famiglie. Introdotto con il decreto legislativo n. 230 del 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2021, ha segnato l’abrogazione delle precedenti misure come assegni familiari, detrazioni fiscali e vari bonus. L’erogazione è partita ufficialmente da marzo 2022, diventando così il nuovo strumento di riferimento per tutti i nuclei con figli a carico.
In attesa della piena entrata in vigore, tra luglio e dicembre 2021 era stato istituito l’assegno temporaneo, noto come assegno ponte. Questa misura era destinata ai nuclei con ISEE fino a 50.000 euro che non avevano accesso agli assegni familiari, come i lavoratori autonomi. L’assegno ponte ha svolto un ruolo importante per accompagnare le famiglie verso il nuovo sistema universale, in vigore dal 1° marzo 2022.
L’assegno unico è universale, cioè spetta a tutte le famiglie con figli, ma gli importi variano in base all’indicatore ISEE. È prevista una quota minima garantita di 50 euro per figlio per i nuclei con ISEE superiore a 40.000 euro, mentre la quota massima di 175 euro si può richiedere per fino ai 21 anni dei figli per un importo totale di oltre 44mila euro in totale. Gli importi sono modulati progressivamente, così da garantire maggiore sostegno ai nuclei con redditi più bassi.
Il decreto ha introdotto alcune maggiorazioni per specifiche situazioni familiari. È previsto un incremento per le famiglie con entrambi i genitori lavoratori, per i nuclei numerosi con almeno quattro figli, per le madri di età inferiore ai 21 anni e per i figli disabili a carico. In particolare, per la disabilità l’importo varia a seconda del grado: dai cento euro per i non autosufficienti agli ottanta euro per i giovani tra i 18 e i 21 anni.
La durata del beneficio
L’assegno viene erogato a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni del figlio, purché quest’ultimo resti a carico e frequenti un percorso di studi o un servizio civile. Per i figli disabili, invece, il beneficio continua anche oltre i 21 anni senza interruzioni. In questo modo, la misura garantisce un sostegno costante alle famiglie in tutte le fasi della crescita dei figli.
Un aspetto importante riguarda la cumulabilità con altre forme di sostegno. L’assegno unico è compatibile con diverse prestazioni sociali, ma in caso di Reddito di cittadinanza viene rimodulato eliminando la quota già compresa nell’RDC per i figli. L’importo dell’assegno, inoltre, non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali, costituendo così un vantaggio ulteriore per le famiglie beneficiarie.
Inps – fonte pexels – Sicilianews24.it
La maggiorazione transitoria
Per garantire una transizione graduale dal vecchio sistema al nuovo assegno universale, il decreto ha introdotto una maggiorazione temporanea valida per il triennio 2022-2024. Questa integrazione spetta ai nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro che nel 2021 avevano percepito gli assegni per il nucleo familiare. Si tratta di un correttivo volto a evitare penalizzazioni improvvise e a rispettare il principio di progressività.
Con l’avvio dell’assegno unico universale, l’Italia ha adottato un modello più semplice e inclusivo di sostegno alle famiglie. La misura, che ha assorbito numerosi bonus precedenti, mira a garantire stabilità economica ai nuclei con figli e a ridurre le disuguaglianze. Le tabelle degli importi e le regole aggiornate saranno oggetto di costanti verifiche e aggiornamenti da parte del legislatore, con l’obiettivo di rendere il sistema sempre più equo e sostenibile.
L’articolo “Il primo Bonus senza limite di ISEE”, 44100 euro sul tuo conto | Sul sito dell’INPS puoi fare richiesta subito sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021