Il giardino italiano più bello è in Sicilia: lo sottovalutano tutti, invece è un vero spettacolo
L’eccellenza dei grandi giardini d’Italia, uno dei più belli è proprio in Sicilia: un giardino internazionale dal fascino esotico
La Villa Comunale – Parco Trevelyan di Taormina entra ufficialmente nel circuito “Grandi Giardini Italiani”, la rete che riunisce gli spazi verdi più importanti e affascinanti del Paese. Si tratta di un riconoscimento di grande rilievo che pone la Perla dello Ionio tra le mete d’eccellenza del turismo botanico e culturale. Il network, nato per valorizzare e promuovere i più bei giardini italiani, comprende oggi circa centocinquanta siti che spiccano per qualità paesaggistica, storica e artistica.
Entrare a far parte della rete significa rispondere a criteri rigorosi in termini di conservazione botanica, accoglienza e valore culturale. Tra i membri figurano luoghi celebri come Villa d’Este di Tivoli e prestigiose proprietà private, creando un itinerario paesaggistico che attraversa la penisola da nord a sud. Il vicesindaco Jonathan Sferra sottolinea come l’ingresso della Villa Comunale nel circuito rappresenti un passaggio decisivo all’interno del piano strategico del turismo locale e una conferma del valore identitario del parco per la città.
Secondo Judith Wade, presidente onorario di Grandi Giardini Italiani, l’adesione del Parco Florence Trevelyan segna un importante sviluppo per l’horticultural tourism in Sicilia. Il parco è uno dei più affascinanti “Folly d’Europa”, testimonianza del nomadismo culturale del primo Novecento. Florence Trevelyan, aristocratica inglese giunta a Taormina alla ricerca di un clima mite e di atmosfere esotiche, trasformò questo luogo in un giardino unico nel suo genere. Gli interventi di restauro più recenti hanno restituito ai visitatori l’eleganza e l’incanto originari.
Il Comune di Taormina continua a investire nella cura del parco, installando un moderno impianto di irrigazione e introducendo nuove essenze arboree. È inoltre in corso la programmazione del restauro delle storiche torrette che caratterizzano il giardino, parte di un più ampio piano di riqualificazione. La Torretta D, in particolare, è stata inserita nel Piano di Sviluppo trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un progetto dal valore di 374.000 euro. Questi interventi consolidano la Villa Comunale come cuore verde della città e patrimonio condiviso.
Mondanità e tradizione lungo Corso Umberto
Accanto alla quiete del parco, Taormina offre anche spazi dedicati alla vita mondana. Corso Umberto, la principale via pedonale, è un susseguirsi di boutique, locali eleganti e caffè storici. Passeggiando lungo la via, si respira l’energia cosmopolita della città, tra architetture medievali, scorci panoramici e il continuo via vai di visitatori. È il luogo ideale per vivere l’anima più vivace e glamour della località.
A pochi passi dal centro, Isola Bella appare come una visione sospesa tra mare e roccia. Questa minuscola isola, collegata alla terraferma da un sottile lembo di sabbia, è una riserva naturale di rara bellezza. Le sue acque limpide e i fondali variopinti la rendono perfetta per un bagno rinfrescante o per lo snorkeling. Simbolo indiscusso di Taormina, rappresenta il volto più selvaggio e affascinante del territorio.
Veduta dalla villa comunale di Taormina – fonte pexels – Sicilianews24.it
Il Castello dei Quattro Panorami
Tra le meraviglie che completano l’offerta culturale di Taormina spicca il Castello Arabo-Normanno, noto anche come Castello Saraceno o di Monte Tauro. Situato a 397 metri d’altezza, offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina, sulla valle dell’Alcantara, sul versante ionico e fino alle pendici dell’Etna. Raggiungibile attraverso una suggestiva scalinata scavata nella roccia, conserva mura possenti, una torre di vedetta, una cisterna e due grotte visitabili.
La visita al castello è resa ancora più coinvolgente grazie ad audioguide digitali e a una mappa interattiva che illustra ventuno punti d’interesse. Aperto tutti i giorni nella stagione estiva, rappresenta un luogo dove storia e paesaggio si fondono in un’esperienza memorabile. Con il recente ingresso della Villa Comunale nei Grandi Giardini Italiani e con i numerosi lavori di valorizzazione del patrimonio locale, Taormina continua a confermarsi come una delle mete più suggestive e complete del Mediterraneo.
L’articolo Il giardino italiano più bello è in Sicilia: lo sottovalutano tutti, invece è un vero spettacolo sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
Winter Fashion
15 Gennaio 2020