
Il Comune di Palermo: “Lunga vita a Expocook in una Fiera del Mediterraneo funzionale e riammodernata”
La fieristica come motore dello sviluppo di Palermo, sotto il profilo commerciale, ma anche sotto quello turistico. È la visione del Comune di Palermo, come hanno spiegato gli assessori al Turismo, Alessandro Anello, e alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, intervenuti a Expocook 2025 nel giorno di chiusura della rassegna. La fiera del gusto e di tutto ciò che vi ruota intorno dà appuntamento a Roma, dal 22 al 24 marzo 2026, per la sua undicesima edizione, per poi tornare a Palermo fra aprile e maggio.
Expocook ha riannodato i fili del lungo cammino condotto al fianco delle imprese siciliane del settore, dalla ristorazione all’hotellerie, dalla produzione agricola alla trasformazione dei prodotti, dall’attrezzatura agli accessori e agli arredi. «Eventi come Expocook – ha dichiarato l’assessore Anello, che assieme al collega della giunta comunale ha visitato gli stand allestiti al Padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo – promuovono il turismo in città e mi riferisco naturalmente al turismo enogastronomico. Noi sosteniamo questa manifestazione e lo faremo anche in futuro perché è da queste iniziative che la città trae spunto per vedere crescere il numero di visitatori».
Un evento che potrà dare anche in futuro del valore aggiunto alla città, crescendo di pari passo a un centro fieristico che l’amministrazione intende riqualificare in tempi rapidi. «La Fiera del Mediterraneo – ha spiegato l’assessore Forzinetti – è un polo produttivo importante che fino a poco tempo fa era dormiente. Noi lo abbiamo risvegliato, consapevoli che, come avviene nelle città di tutta Italia, le fiere portino con sé un indotto economico di decine di milioni di euro. Abbiamo recuperato l’agibilità di alcuni padiglioni, dando vita, assieme ad Expocook e agli altri operatori economici, a numerosi eventi». Il percorso, ad ogni modo, è solo all’inizio. «La Fiera del Mediterraneo – ha aggiunto l’assessore comunale alle Attività produttive – deve recuperare il ruolo originario. Ci stiamo muovendo su due binari paralleli. Il più importante ci vede impegnati assieme alla Regione Siciliana. Sono già stati stanziati oltre 30 milioni di euro per il nuovo progetto del centro congressi nel Padiglione 20 e nelle aree limitrofe. Per il resto della Fiera, come abbiamo cominciato a fare due anni fa, ci affideremo all’iniziativa dei privati, che potranno recuperare le spese sostenute per gli interventi attraverso una compensazione del canone di locazione».
Su questa linea intende muoversi anche Expocook, che archivia l’edizione Palermo 2025 con soddisfazione e già programma, al fianco delle più importanti aziende siciliane e nazionali, le prossime esposizioni. «Giunti alla fine di questi tre giorni intensi – ha detto l’organizzatore Luciano Muratore – vogliamo ringraziare tutte le aziende che hanno partecipato. Agli espositori che ci hanno accompagnato in questo lungo cammino diamo appuntamento a Roma dal 22 al 24 settembre 2026 per una serie di nuove attività legate al mondo della ristorazione e dei servizi collegati a questo settore».
A chiudere Expocook 2025, alla presenza degli assessori comunali Anello e Forzinetti, è stata la premiazione dell’Expo Pizza World Competition, che ha decretato cinque vincitori di categoria e un vincitore assoluto. Al campione 2025 – Raffaele Ciaramella, giovane pizzaiolo della provincia di Benevento – è andato anche il Super Premio Finale, ovvero l’iscrizione all’International Pizza Expo di Las Vegas e la copertura delle spese di viaggio e alloggio. Ciaramella, pizza chef di appena 23 anni, vive a Dugenta e lavora presso il ristorante «ilfiascodivino», che si trova nel vicino comune di Telese Terme. A Expocook, oltre a primeggiare nella classifica assoluta, ha vinto anche nella categoria «pizza contemporanea», portandosi a casa i 1.000 euro in palio in ciascuna sezione (500 al secondo e 250 al terzo).
La sua pizza contemporanea è un capolavoro di creatività ed equilibrio: impasto diretto, con un’ora e mezza circa di riposo in massa a frigo, temperatura controllata a 4 gradi e idratazione all’80%; condimento con vellutata di carote con scampo, fior di latte d’Agerola, foglia finger primaverile con cozze, tartare di scampi freschi al profumo di arancia e lime, tentacoli di polipo scottati con un trito di capperi e olive, per dare la giusta sapidità, adagiati su un croccante corallo all’olio aromatizzato con aglio e rosmarino per ottenere una leggerissima nota amara.
CLASSIFICHE EXPO PIZZA WORLD COMPETITION PALERMO 2025
Best of the World
Ciaramella Raffaele
Pizza Tonda
1° Sireci Nicolò
2° Segreto Salvatore
3° Grimaudo Ettore
Napoletana
1° Franzone Giuseppe
2° Pitti Xavier
3° Bonfardeci Daniele
Pizza in Pala
1° Chiappetta Massimo
2° Magnasco Christian
3° Chianello Raffaele
Pizza Contemporanea
1° Ciaramella Raffaele
2° Cucina Massimiliano
3° Lo Galbo Francesco
Pizza senza glutine
1° Passantino Rosario
2° D’Angelo Piero
3° Leone Marco
L’articolo Il Comune di Palermo: “Lunga vita a Expocook in una Fiera del Mediterraneo funzionale e riammodernata” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Shopping in Sicilia
3 Febbraio 2020
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021