
Ferie estive, svolta epocale: da oggi puoi richiedere 150 giorni di vacanza | Il datore di lavoro non si può rifiutare
Ferie – fonte pexels – sicilianews24.it
Con questa novità ti puoi godere le ferie estive in modo diverso.
Il diritto alle ferie è tutelato dalla legge e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). Ogni lavoratore ha diritto a un minimo di quattro settimane di ferie retribuite all’anno, indipendentemente dal settore in cui opera. Le ferie estive rappresentano per molti il periodo principale di riposo, solitamente concentrato tra luglio e agosto.
L’organizzazione delle ferie avviene in accordo con il datore di lavoro, che può stabilire un calendario aziendale, tenendo conto delle esigenze produttive. Tuttavia, deve anche rispettare il diritto del lavoratore a usufruire di almeno due settimane consecutive di ferie durante l’anno, preferibilmente nei mesi estivi.
In molti settori, soprattutto quelli industriali e artigianali, le aziende chiudono completamente durante il cosiddetto “periodo di ferie collettive”, spesso ad agosto. In altri settori, come il commercio o i servizi turistici, i turni di ferie vengono invece scaglionati per garantire la continuità delle attività.
È importante ricordare che le ferie vanno godute entro 18 mesi dalla fine dell’anno di maturazione. Solo in casi particolari, come esigenze aziendali o personali comprovate, possono essere rinviate. Non è invece permesso sostituire le ferie non godute con un’indennità economica, salvo alla cessazione del rapporto di lavoro.
Congedi per malattia, gravidanza e infortunio
In caso di malattia, gravidanza o infortunio, la normativa italiana consente la sospensione dell’attività lavorativa fino a 150 giorni, senza diritto alla retribuzione e previa richiesta del lavoratore. I dipendenti affetti da gravi patologie invalidanti possono richiedere anche un congedo straordinario di massimo 24 mesi, conservando il posto ma senza maturare anzianità né contributi, salvo riscatto.
Durante il congedo, certificato tramite il Sistema tessera sanitaria, il lavoratore non può svolgere attività lavorative. Al termine, se possibile, ha diritto all’accesso prioritario al lavoro agile, riconosciuto come accomodamento ragionevole dalla giurisprudenza.
Vacanza – fonte pexels – sicilianews24.it
Ulteriori tutele e promozione dei diritti
I lavoratori affetti da patologie gravi hanno diritto anche a 10 ore annue di permesso retribuito per visite ed esami medici, con modalità diverse tra settore pubblico e privato. I lavoratori autonomi, invece, possono sospendere la prestazione fino a 150 giorni senza corrispettivo.
Per promuovere nuovi strumenti di tutela, interviene l’Autorità Garante per i diritti delle persone con disabilità, con poteri di verifica e parere sui fenomeni discriminatori, favorendo il rispetto dei diritti e la proposta di soluzioni correttive entro novanta giorni.
L’articolo Ferie estive, svolta epocale: da oggi puoi richiedere 150 giorni di vacanza | Il datore di lavoro non si può rifiutare sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Meteo Sicilia di venerdì 2 maggio
Potrebbe anche piacerti

San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020