
Dove il cinema incontra la città: Marsala riscopre i suoi spazi con Piazza Ranne
Tornare a vivere i luoghi dimenticati del centro storico attraverso il linguaggio universale del cinema. È questo lo spirito che anima la seconda edizione di Piazza Ranne – Marsala Film Festival, in programma nella prima settimana di settembre (dal 3 al 7) nel quartiere San Francesco, cuore barocco della città. La rassegna, ideata e promossa dall’Associazione Stazione Utopia, si presenta come una vera e propria festa popolare del cinema a ingresso gratuito, pensata per riattivare un tessuto urbano e sociale troppo a lungo trascurato. “Ranne” (che tradotto dal siciliano vuol dire grande), termine che nella tradizione popolare marsalese richiama l’idea della piazza vissuta e condivisa, diventa così il simbolo di un progetto culturale che intreccia arte, comunità e cittadinanza attiva.
Il festival quest’anno compie un salto di qualità: cinque giornate di proiezioni con oltre trenta titoli tra lungometraggi, cortometraggi, documentari e film in lingua originale. Il programma si articola in quattro sezioni tematiche – Il cinema e la piazza, Sicilia in giardino, Notturno Movie, Il cinema dei ragazzi – affiancate da una mostra fotografica dedicata al rapporto tra cinema e Sicilia, da concerti e dj-set ispirati alle colonne sonore e da incontri con autori, attori, produttori e giornalisti. I luoghi scelti – piazza San Francesco, il Giardino di Assud, Palazzo Spanò e la Chiesetta dell’Itriella – rappresentano un mosaico di spazi dal grande valore architettonico ed emotivo. Proprio l’Itriella, rimessa in sicurezza e restituita alla città grazie al sostegno del comune di Marsala, sarà tra i luoghi simbolo di questa edizione, insieme alla via Barraco, trasformata per l’occasione in un percorso fotografico.
La direzione artistica è affidata alla drammaturga, attrice e regista Luana Rondinelli, mentre la visione sociale e politica del progetto porta la firma di Ignazio Passalacqua, presidente dell’associazione Stazione Utopia, che da anni si batte per un’idea di cittadinanza attiva legata alla cultura. “Con Piazza Ranne – dichiara Ignazio Passalacqua – vogliamo restituire dignità a un quartiere che ha bisogno di essere guardato con occhi nuovi. Il cinema ci offre questa possibilità: ci insegna a vedere il bello dove sembra scomparso, ci ricorda che i luoghi appartengono a tutti e che la cura dello spazio urbano è una responsabilità collettiva”. Sulla stessa linea, la direttrice artistica Luana Rondinelli: “Questa rassegna nasce come atto d’amore per la mia città e per il cinema. Vogliamo creare un momento di condivisione, dove lo spettatore non sia soltanto pubblico ma parte di un’esperienza che intreccia emozione, memoria e futuro. Piazza Ranne è un festival di cinema, ma prima di tutto è un racconto di comunità”.
IL PROGRAMMA
3 SETTEMBRE
Arena Piazza Ranne
19,30 – Talk d’apertura con professionisti del settorecinema e delle autorità. Inaugurazione della mostra fotografica “I set diSicilia)
21 – PROIEZIONE: Johnny Stecchino (2h 2min)
Arena Itriella
20 – TALK: con gli ospiti di “Per un cliente in più)
20,30 PROIEZIONE: Per un cliente in più (9 min)
21 – TALK: Con gli ospiti di “Vite da sprecare)
21,30 PROIEZIONE: Vite da sprecare (85 min)
Arena Carpe Diem
21 – PROIEZIONE: Il bambino che amava la luna (6 min)
21,30 – PROIEZIONE: La famosa invasione degli orsi inSicilia (1h 16 min)
4 SETTEMBRE
Arena Piazza Ranne – Serata Rosa Balistreri
20 – CONCERTO: I Musicanti, Rosa canta e cunta
20.30 – TALK: con gli ospiti di “L’amore che ho”
21.30 – PROIEZIONE: L’amore che ho (2h 5min)
Arena Itritella
19.30 – TALK: con gli ospiti di “Barbarossa legend”
20.00 – PROIEZIONE: Barbarossa legend (54min)
21.00 – TALK: con gli ospiti di “Compendio dell’impossibile”
21.30 – PROIEZIONE: Compendio dell’impossibile (3min)
Arena Carpe Diem
21.00 – PROIEZIONE: Cuerdas (10min) (in lingua originalespagnolo – sottotitolato italiano)
21.30 – PROIEZIONE: La gabbianella e il gatto (1h 15min)
Jiardino di Assud – Terrazza Fina
23.00 – CONCERTO: Cico Messina
5 SETTEMBRE
Arena Piazza Ranne – Serata Monica Vitti
19,30 – PROIEZIONE: La ragazza con la pistola (1h 43min)
21 – TALK: con gli ospiti di “Mi fanno male i capelli”
21.30 – PROIEZIONE: Mi fanno male i capelli (1h 23min)
Arena Itritella
19.30 – TALK: con gli ospiti di “Refugium” e “Sciatumeo”
20.00 – PROIEZIONI: “Refugium (20 min); “Sciatumeo” (15 min)
Arena Carpe Diem
21 – PROIEZIONE: Il sirenetto (3 min)
21.30 – PROIEZIONE: Valentina (60 min)
Jiardino di Assud – Terrazza Fina
23 – CONCERTO: Giulia Mei
6 SETTEMBRE
Arena Piazza Ranne – Serata Massimo Troisi
20 – CONCERTO: Carpe Diem
21 – PROIEZIONE: Il Postino (1h 40min)
Arena Itritella
19.30 – TALK: con gli ospiti di “Isabella”
20.00 – PROIEZIONI: “Isabella” (15 min);
20.30 – TALK: con gli ospiti del Pigneto Film Festival
21 – PROIEZIONI: “Cinque giorni” (11 min 30 sec);”Albert” (14 min)
Arena Carpe Diem
20.30 – PROIEZIONE: Lola e il pianoforte dei rumori (26 min)
21 – PROIEZIONE: Mila (20 min)
21.30 – PROIEZIONE: La bicicletta di Bartali (80 min)
Jiardino di Assud – Terrazza Fina
23 – CONCERTO: Dj-set
7 SETTEMBRE
Arena Piazza Ranne – Serata Luigi Pirandello
20.30 – TRIBUTO A PIRANDELLO: Eco e visione di Melania Genna(attrice e regista)
21 – TALK: con gli ospiti di “La stranezza”
21.30 – PROIEZIONE: La stranezza (1h 43min)
Arena Itritella
19.30 – TALK: con gli ospiti di “Samsa” e”Medea”
20.00 – PROIEZIONI: Samsa (15 min); Medea (14 min)
21 – PROIEZIONE: Per amore di una donna (1h 57 min) (film inlingua originale)
Arena Carpe Diem
20.30 – PROIEZIONE: Bigio Randagio (27 min)
21 – PROIEZIONE: La favolosa storia di Barbiana (20 min)
21.30 – PROIEZIONE: Arf (75 min)
L’articolo Dove il cinema incontra la città: Marsala riscopre i suoi spazi con Piazza Ranne sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
anabolizantes legales 20
Potrebbe anche piacerti

Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020