
“Con 500 euro partite, vi godete 7 giorni di pure relax e tornate”: è la Capitale più ambita d’Europa e ha abbassato tutti i prezzi
Le cinque città europee più economiche da visitare nel 2025: viaggiare spendendo poco è possibile
Organizzare una vacanza con un budget ridotto non è un’utopia. Spesso basta scegliere la destinazione giusta e approfittare delle offerte low cost per voli e alloggi. Secondo un’indagine della redazione di Leggo, ci sono cinque città europee facilmente raggiungibili dall’Italia, in particolare da Roma e Milano, che permettono di vivere un’esperienza completa senza svuotare il portafoglio.
La capitale del Portogallo è da anni una delle mete preferite per chi cerca un weekend all’estero senza spendere troppo. Con voli che oscillano tra i 50 e i 100 euro andata e ritorno, Lisbona si rivela facilmente accessibile. Una volta arrivati, il soggiorno in un ostello o in un B&B costa tra i 30 e i 50 euro a notte, mentre un pranzo nelle tradizionali tascas non supera i 12 euro. A ciò si aggiunge il fascino del tram 28, i quartieri storici come Alfama e
La capitale ungherese è una delle città più suggestive d’Europa e, al tempo stesso, una delle più economiche. I voli partono da 40 euro e difficilmente superano i 90 euro, mentre un hotel 2-3 stelle nei pressi del Danubio si aggira sui 25-45 euro a notte. Budapest è anche rinomata per le sue terme, accessibili con biglietti a partire da 20 euro, e per la cucina tipica: con meno di 10 euro si possono gustare piatti tradizionali come il goulash. Una visita al Parlamento, invece, richiede appena 10 euro.
Spesso offuscata dalla fama della capitale Varsavia, Cracovia è in realtà una delle città più affascinanti dell’Europa centrale e sorprende per i suoi prezzi contenuti. Con un biglietto aereo da 40 a 80 euro si raggiunge facilmente, e dormire in centro costa dai 20 ai 40 euro a persona. Per un pasto completo bastano 4-8 euro, grazie alle trattorie che servono pierogi, zuppe e altre specialità locali. La città offre un centro storico Patrimonio UNESCO e una vivace vita culturale che conquista i visitatori.
Valencia, tra paella e modernità
La Spagna non può mancare in questa lista, e Valencia rappresenta una delle destinazioni più interessanti e accessibili. Con voli tra i 50 e i 100 euro e pernottamenti a partire da 30 euro, la città unisce tradizione e innovazione. Nei bar locali è possibile gustare tapas o una porzione di paella con meno di 12 euro, mentre un biglietto combinato per visitare la Città delle Arti e delle Scienze costa 15 euro. Valencia è una meta ideale per chi cerca cultura, gastronomia e mare nello stesso viaggio.
Sempre più scelta dai viaggiatori italiani, Tirana si conferma una destinazione economica e in crescita. Il volo costa dai 30 agli 80 euro e un soggiorno in hotel 3 stelle o B&B in centro richiede dai 20 ai 35 euro. La cucina albanese sorprende per la qualità e per i prezzi bassissimi: con 3-7 euro si può gustare un piatto abbondante. Da non perdere il museo Bunk’Art, che racconta la storia recente del Paese, e la gita a Kruja, città storica raggiungibile in autobus con soli 10 euro.
Budapest – fonte pexels – Sicilianews24.it
Un confronto tra mete low cost
Queste cinque città, pur diverse per cultura e paesaggi, hanno un denominatore comune: l’accessibilità economica. Dai quartieri storici di Lisbona al fascino termale di Budapest, passando per la tradizione polacca di Cracovia, la vivacità mediterranea di Valencia e l’autenticità balcanica di Tirana, ogni meta offre esperienze autentiche senza richiedere grandi sacrifici economici.
Il 2025 si conferma un anno in cui viaggiare a basso costo rimane possibile, soprattutto se si prenota con anticipo e si scelgono destinazioni intelligenti. Che si tratti di un weekend romantico, di un viaggio culturale o di un’avventura tra amici, queste città rappresentano l’opportunità di partire senza rinunciare alla qualità. Il turismo low cost, se ben pianificato, permette non solo di risparmiare, ma anche di scoprire angoli d’Europa meno scontati e altrettanto affascinanti.
L’articolo “Con 500 euro partite, vi godete 7 giorni di pure relax e tornate”: è la Capitale più ambita d’Europa e ha abbassato tutti i prezzi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

La caponata di melanzane siciliana
13 Gennaio 2022
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022