CNA Sicilia, intesa con la Regione sulla FAD asincrona per l’Apprendistato
News

CNA Sicilia, intesa con la Regione sulla FAD asincrona per l’Apprendistato

Si è chiuso con un esito positivo il confronto tra CNA Sicilia e la Regione Siciliana sulla formazione a distanza asincrona nei percorsi di apprendistato professionalizzante. «Accogliamo con favore l’apertura e la disponibilità dimostrate dall’Amministrazione regionale: questo dialogo rappresenta un passo importante verso norme chiare e moderne a beneficio delle imprese e dei giovani», hanno dichiarato Giuseppe Orlando, vicepresidente di CNA Sicilia, e Maurizio Merlino, dirigente regionale della confederazione.

L’incontro con i vertici regionali

La delegazione di CNA Sicilia ha incontrato il dirigente generale del Dipartimento Regionale del Lavoro, Ettore Foti, e il dirigente del Servizio VI, Ricciardo Pippo Maria. Al centro del colloquio, i dubbi interpretativi emersi dopo il Comunicato prot. n. 44733 del 7 novembre 2024 sull’utilizzo della FAD. Nel corso dell’incontro, Orlando e Merlino hanno presentato una relazione dettagliata, evidenziando che: la Sicilia ha già regolamentato la materia con l’Accordo del 3 agosto 2017, che consente la FAD senza distinzione tra modalità sincrona e asincrona; la Circolare INL n. 2/2022 non risulta vincolante per la Regione, in virtù della sua autonomia normativa; il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025) ha superato quello del 2011, definendo l’e-learning come modalità prevalentemente asincrona.

Verso un chiarimento normativo

I rappresentanti regionali hanno mostrato apertura e interesse per le argomentazioni presentate, condividendo la necessità di chiarire il quadro normativo. È stata prospettata la possibilità di un provvedimento regionale che confermi la piena ammissibilità della formazione e-learning asincrona nei percorsi di apprendistato professionalizzante.

«Confidiamo che a breve si arrivi a una soluzione definitiva, capace di garantire certezze alle imprese e agli apprendisti, promuovendo una formazione accessibile, moderna e coerente con gli accordi nazionali», hanno aggiunto Orlando e Merlino.

CNA Sicilia ha infine ribadito la propria disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale per mettere a disposizione delle aziende strumenti formativi efficaci, capaci di rafforzare l’occupazione giovanile e la competitività del tessuto produttivo siciliano.

L’articolo CNA Sicilia, intesa con la Regione sulla FAD asincrona per l’Apprendistato sembra essere il primo su Sicilianews24.it.