Averna Spazio Open chiude: una “Malafesta” in versione “mini” per celebrare questi anni di successi
News

Averna Spazio Open chiude: una “Malafesta” in versione “mini” per celebrare questi anni di successi

Una “Malafesta” in versione “mini” per salutare la stagione 2025. Party di chiusura il prossimo 31 ottobre, a partire dalle 20,30 per l’Averna Spazio Open, luogo diventato icona di rinascita e di riappropriazione di spazi nel cuore di Palermo. Si celebra, dunque, una serata di chiusura degli eventi, ma è anche l’occasione per tracciare un bilancio di questi lunghi tre anni di successi per lo spazio che si trova all’interno dei cantieri culturali della Zisa nel capoluogo siciliano. Creatività, condivisione e divertimento saranno i temi della serata con la musica a fare da protagonista e poi performance e dj-set con la direzione artistica affidata a Dario Mangiaracina (La Rappresentante di Lista), che firma il concept della serata e porta sul palco un suo DJ set.

Sul palco si alterneranno Vito, Giulia Mancuso, Godratta, Dj set di Gaia Sleepy e Dario Mangiaracina Dj set, per dare vita a un ultimo grande party collettivo e salutare la stagione in grande stile. In questi primi tre anni di vita, sono stati oltre 100 mila gli spettatori presenti ai 150 spettacoli tra spettacoli, concerti e manifestazioni e più di 100 gli artisti che hanno calcato il palco di Averna Spazio Open.

“In questi primi tra anni, dal 2022 al 2025, Averna ha svolto un ruolo di incubatore – dice Filippo Pistoia, dell’Ets Cantieri Culturali della Zisa – Il progetto Averna Spazio Open, realizzato grazie all’alleanza tra Averna e l’Ets Cantieri Culturali alla Zisa, è giunto oggi ad un livello di maturità tale che può procedere autonomamente, senza che i due soggetti fondatori continuino a svolgere una funzione di governance”. Ormai il modello di sostenibilità economica raggiunto, con il coinvolgimento attivo degli operatori culturali della città di Palermo, permette allo spazio di reggersi finanziariamente e di continuare a produrre, per i prossimi anni, palinsesti ricchi di contenuti per la community che gravita attorno al progetto Averna Spazio Open. “Formalizzeremo questo passaggio di consegne – aggiunge Pistoia – con la creazione di FuoriCentro, una start up di impresa formata da giovani under 35, che si occuperà della gestione esecutiva delle attività dello Spazio Open. FuoriCentro nascerà come spin-off di Cre.Zi. Plus e dell’ETS Cantieri Culturali alla Zisa e sarà sostenuta dalla Fondazione EOS – Edison Orizzonti Sociali”.

“Siamo onorati e orgogliosi di avere contribuito in modo attivo alla nascita e alla sviluppo di Averna Spazio Open, luogo che, nel corso di questi anni, si è affermato come punto di riferimento culturale per la città di Palermo – dichiara Alberto Ponchio, Senior Marketing Director di Averna – Nato nel 2022 dalla volontà di Averna di restituire valore concreto al proprio territorio di origine, la Sicilia, questo importante progetto di riqualificazione urbana è riuscito a mettere a disposizione della città di Palermo e di tutta la Sicilia un luogo di incontro, socialità e produzione culturale che siamo certi continuerà a essere apprezzato da un pubblico sempre più ampio e a crescere nel tempo”.

Averna Spazio Open, simbolo di rinascita

Averna Spazio Open è un progetto di rigenerazione urbana a Palermo, nato dalla collaborazione tra Averna, i Cantieri Culturali della Zisa e il comune di Palermo. L’ex area industriale “Spazio Incolto”, abbandonata da anni, è stata trasformata in un centro culturale pubblico che offre uno spazio di aggregazione con giardini, aree relax e un anfiteatro.

Il progetto, avviato con l’obiettivo di restituire valore alla comunità, mira a promuovere eventi, collaborazioni e creatività. Averna spazio open dimostra di come un progetto di riqualificazione urbana possa restituire alla Sicilia un luogo da tempo inutilizzato trasformandolo in un polo creativo dedicato ai cittadini e al mondo intero. Si tratta di un luogo da vivere ogni giorno e frequentare non solo in occasione di grandi eventi che ospita, ma una vera e propria moderna agorà che raccoglie idee, sogni e progetti.

Uno spazio, inserito nel tessuto urbano e sociale del quartiere Zisa, dove passeggiare, incontrarsi e trascorrere il tempo creando nuovi ricordi. Duemila metri quadri en plein air nel cuore della città di Palermo, un giardino botanico dall’anima siciliana, un progetto urbano in totale armonia con l’ambiente che lo ospita. Ogni dettaglio, come il bar ricavato da un vecchio container marittimo, segue la filosofia del riuso e dell’approccio sostenibile. Le piante aromatiche, le stesse dell’antica ricetta dell’amaro Averna, arricchiscono Averna Spazio Open di un’autentica essenza mediterranea.

L’articolo Averna Spazio Open chiude: una “Malafesta” in versione “mini” per celebrare questi anni di successi sembra essere il primo su Sicilianews24.it.