Assegno di inclusione, cambia tutto: “Dovete farlo entro 120 giorni oppure lo perdete per sempre” | La novità durissima
News

Assegno di inclusione, cambia tutto: “Dovete farlo entro 120 giorni oppure lo perdete per sempre” | La novità durissima

Soldi (Pexels) Sicilianews24

Novità importanti per migliaia di italiani che possono beneficiare di questo bonus. Tutto quello che si deve sapere. 

Per fronteggiare una prolungata crisi economica che da anni affligge l’Italia, i governi hanno introdotto una serie di bonus per aiutare le famiglie in difficoltà. Si tratta di contributi economici o agevolazioni fiscali, destinati a sostenere il reddito dei nuclei familiari con i redditi più bassi.

Tra i bonus più noti si possono citare quelli legati all’energia, come il bonus bollette, o quelli per il supporto all’istruzione. L’obiettivo è duplice: da un lato alleviare la pressione finanziaria sui cittadini più vulnerabili, dall’altro stimolare i consumi interni, contribuendo alla crescita economica del Paese.

I pro di questi interventi sono evidenti. Forniscono un aiuto concreto e immediato alle famiglie, permettendo loro di coprire spese essenziali e migliorare il proprio tenore di vita. In un contesto di inflazione elevata e salari stagnanti, i bonus rappresentano un’ancora di salvezza per milioni di persone.

Tuttavia, non mancano i contro. Molti critici sostengono che i bonus siano una soluzione a breve termine e che non affrontino le cause strutturali della crisi. Spesso sono visti come una spesa pubblica ingente che grava sul bilancio statale, senza risolvere problemi a lungo termine come la disoccupazione o il basso potere d’acquisto.

L’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico e sociale introdotta in Italia con il Decreto Lavoro. L’obiettivo principale è aiutare le famiglie in condizioni di difficoltà economica, con particolare attenzione ai nuclei familiari che includono persone con disabilità, minorenni o anziani. Si tratta di un aiuto concreto per garantire un reddito minimo.

La finalità di questa misura va oltre il semplice supporto finanziario. L’Assegno di Inclusione è concepito per favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari. Funziona come un percorso di attivazione, accompagnando le famiglie verso l’autonomia e l’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso una serie di progetti e iniziative mirate, gestite dai servizi sociali e dai centri per l’impiego.

Computer (Pexels) Sicilianews24

Assegno di Inclusione: le novità

Già da qualche settimana è possibile presentare la domanda per il rinnovo dell’Assegno di Inclusione. Questa opportunità è rivolta a chi ha già ricevuto le prime 18 mensilità del sussidio. La richiesta può essere inoltrata tramite il portale dell’INPS, oppure con l’assistenza di CAF e patronati.

L’importo dell’assegno può arrivare fino a 6.500 euro all’anno, con importi maggiorati per famiglie con over 67 o disabili gravi, più un possibile contributo per l’affitto. Per poter beneficiare della misura, è necessario soddisfare specifici requisiti, tra cui un ISEE non superiore a 10.140 euro, una residenza in Italia da almeno cinque anni, e un patrimonio mobiliare e immobiliare entro i limiti stabiliti.

L’articolo Assegno di inclusione, cambia tutto: “Dovete farlo entro 120 giorni oppure lo perdete per sempre” | La novità durissima sembra essere il primo su Sicilianews24.it.