
Assegnate altre 4 abitazioni, Lagalla: “Consegnate più di 140 case in un anno”
Il sindaco Roberto Lagalla, insieme all’assessore all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli, si è recato a Partanna Mondello per consegnare 4 abitazioni ad altrettante famiglie regolarmente iscritte nella lista dell’Emergenza abitativa del Comune. Si tratta di beni confiscati alla mafia che adesso diventeranno alloggi, complessivamente, per 15 persone, di cui 7 minori.
«Assegnare un’abitazione a famiglie regolarmente iscritte alla lista dell’Emergenza abitativa significa garantire il diritto di poter avere una casa. I numeri ci dicono che l’amministrazione si sta muovendo nel modo giusto e di questo devo ringraziare gli assessori all’Emergenza abitativa Ferrandelli e al Patrimonio e ai Beni confiscati Brigida Alaimo, e i loro uffici. Con le assegnazioni di oggi, infatti, siamo arrivati a più di 140 case consegnate nel giro di un anno. Numeri che sottolineano un grande sforzo organizzativo e forza di volontà, se si considera che fino a qualche anno fa la media delle assegnazioni annuali non superava la dozzina di abitazioni. Andiamo avanti su questa strada per continuare a dare risposte sempre più puntuali e tempestive», afferma il sindaco Roberto Lagalla.
«La strategia del Comune sta affrontando in modo strutturale il tema dell’emergenza abitativa, grazie al dialogo con gli enti e la valorizzazione degli immobili, ma senza dimenticare il grande lavoro svolto con passione dagli uffici e da chi, in ogni operazione, ci accompagna, affinché tutto si possa svolgere nel modo più sereno possibile per le famiglie e mi riferisco, in particolare, alla Polizia municipale. Stiamo dando finalmente soluzioni reali a soggetti che aspettavano da anni risposte e questo grazie a una politica abitativa dell’amministrazione che finalmente sta riuscendo a ripristinare legalità in questo settore e a vigilare il proprio patrimonio, in modo da tenerne il controllo e scongiurare occupazioni abusive», afferma l’assessore all’Emergenza abitativa Fabrizio Ferrandelli.
«Per l’amministrazione ogni bene confiscato alla mafia che viene restituito alla comunità rappresenta una vittoria. Non sono i primi beni sottratti alla criminalità organizzata che vengono offerti per rispondere al tema dell’emergenza abitativa e dare un tetto a famiglie che hanno scelto un percorso di legalità ed è giusto che il Comune tenga sempre aperta la porta nei confronti di questi cittadini», afferma l’assessore al Patrimonio e ai Beni confiscati Brigida Alaimo.
L’articolo Assegnate altre 4 abitazioni, Lagalla: “Consegnate più di 140 case in un anno” sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Meteo Sicilia di giovedì 11 settembre
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
La cucina siciliana
25 Ottobre 2021