Allerta meteo, nubifragi in Sicilia: l’estate è davvero finita | Dove stare attenti
Dopo il caldo anomalo della scorsa settimana arriva il freddo e il maltempo, in attesa fenomeni intensi in tutt l’isola: crollano le temperature
Lo Stretto di Messina è nuovamente sotto l’assedio del maltempo. Forti temporali hanno già investito l’area con tuoni, fulmini e nubifragi che stanno colpendo in modo intenso sia la sponda siciliana che quella calabrese. Si tratta del secondo episodio temporalesco nel giro di poche ore: già durante la notte scorsa un fenomeno analogo aveva interessato la zona, segno di un’instabilità atmosferica persistente e in rapido sviluppo sul basso Tirreno.
Le precipitazioni risultano particolarmente abbondanti nel Messinese, dove in appena un’ora e mezza sono stati registrati valori significativi. A Cumia sono caduti 22 millimetri di pioggia, mentre a Messina il pluviometro segna 17 millimetri. Castanea delle Furie ha raccolto 13 millimetri e Salice, insieme a Saponara, ha registrato circa 8 millimetri. Un accumulo che, sommato alle precipitazioni notturne, porta la giornata odierna su valori compresi tra 40 e 50 millimetri.
Anche la sponda calabrese dello Stretto è stata duramente colpita. A Scilla – Monte Scrisi sono stati misurati 19 millimetri di pioggia nell’ultima ora e mezza, mentre nella zona di Reggio Calabria – Catona il valore raggiunge i 15 millimetri. Le precipitazioni sono risultate più irregolari nel resto del territorio, ma sempre accompagnate da un’intensa attività elettrica e da rovesci improvvisi, tipici delle configurazioni temporalesche autunnali sullo Stretto.
Sommando i valori registrati fra la notte e il pomeriggio, si raggiungono complessivamente 40-50 millimetri di pioggia sia sul lato siciliano che su quello calabrese. Si tratta di numeri rilevanti, soprattutto considerando che le precipitazioni sono concentrate in un arco di tempo ristretto. L’intensità dei fenomeni conferma la natura fortemente localizzata del temporale, che ha colpito maggiormente il settore nord dello Stretto lasciando quasi all’asciutto le zone meridionali di Messina e Reggio.
Il temporale si sposta verso la Piana di Gioia Tauro
Lo stesso sistema temporalesco che sta interessando il nord dello Stretto ha raggiunto anche la Piana di Gioia Tauro. Il passaggio ha portato nuovi rovesci e un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo nel Reggino. In quest’area si registrano intensità di pioggia intermittente, con fasi di forte ventilazione e sporadici colpi di tuono, segnali che la cella temporalesca mantiene ancora una notevole energia.
Le piogge continuano a cadere sia a Messina che a Reggio Calabria, con differenze marcate tra i vari quartieri. A Messina Sud e Reggio Sud le precipitazioni risultano deboli o addirittura assenti, proprio perché il nucleo del temporale resta più spostato verso nord. È una dinamica tipica delle perturbazioni che si incanalano nello Stretto, dove la morfologia del territorio può influenzare in modo significativo l’intensità dei fenomeni meteorologici.
Maltempo in arrivo – fonte pexels – Sicilianews24.it
Temperature in calo ma senza freddo invernale
L’arrivo del temporale ha determinato una diminuzione delle temperature, che si attestano attorno ai 16°C. Si tratta comunque di valori perfettamente in linea con la climatologia di novembre e lontani dal freddo più intenso atteso nei prossimi giorni. Il calo termico più significativo è previsto infatti da sabato 22 novembre, quando correnti più fredde inizieranno a raggiungere anche il Sud Italia.
In questo contesto, il temporale odierno rappresenta un preludio a un cambiamento più marcato delle condizioni atmosferiche. Le piogge e l’instabilità del momento lasceranno presto spazio a un netto calo delle temperature, con scenari più invernali che coinvolgeranno prima il Nord e successivamente il resto della penisola. Lo Stretto di Messina, intanto, continua a fare i conti con una fase perturbata intensa ma tipica della stagione autunnale.
L’articolo Allerta meteo, nubifragi in Sicilia: l’estate è davvero finita | Dove stare attenti sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020
Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022