
“Agente sono a dieta”: 6mila euro di multa, 2 anni di sospensione patente e carcere | Salvini ha deciso di vietarla
Posto di blocco multa (Pexels) Sicilianews24
Inasprite le sanzioni nel nuovo Codice della Strada, qualcuno può incappare in brutte disavventure inconsapevolmente.
L’Italia ha recentemente introdotto un nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a fine 2024, con l’obiettivo di inasprire le sanzioni e promuovere una maggiore sicurezza stradale. Le modifiche sono state pensate per contrastare i comportamenti più pericolosi, con un focus particolare su guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti.
Uno degli aspetti più stringenti riguarda proprio la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe. Le sanzioni per chi viene sorpreso con un tasso alcolemico elevato sono state aumentate, con multe più salate, sospensione della patente più lunga e, nei casi più gravi, l’arresto.
Anche l’uso dei monopattini elettrici è stato regolamentato in modo più stringente. Ora è obbligatorio l’uso del casco per tutti, la targa e l’assicurazione. Sono state introdotte multe per chi circola senza questi requisiti.
Il nuovo Codice inasprisce le pene per l’uso del cellulare alla guida, prevedendo multe più elevate e la sospensione della patente già dalla prima violazione. Aumentano anche le sanzioni per l’eccesso di velocità, per la sosta in aree riservate ai disabili o alle fermate degli autobus, e viene introdotta la sospensione breve della patente per diverse infrazioni.
Attenzione all’etilometro
L’etilometro è lo strumento utilizzato dalle forze dell’ordine per misurare il tasso alcolemico nel sangue, ovvero la quantità di alcol presente per litro di sangue, espresso in grammi. In Italia, la legge stabilisce un limite massimo di 0,5 grammi per litro per la maggior parte dei conducenti.
Tuttavia, per alcune categorie di guidatori vige la “tolleranza zero”: per i neopatentati (nei primi tre anni dal conseguimento della patente), i conducenti con meno di 21 anni e gli autisti professionali, il limite consentito è di 0. Le sanzioni per chi supera i limiti aumentano progressivamente in base al tasso alcolemico rilevato.
Etilometro (Pixabay) Sicilianews24
Dieta e rischio alcol test positivo
L’alcol test misura la quantità di alcol nel respiro per stimare il tasso alcolemico nel sangue. Il funzionamento è semplice: si soffia in un etilometro che rileva l’etanolo presente nell’aria espirata dai polmoni. Il risultato, visualizzato sullo strumento, determina se il conducente ha superato i limiti legali imposti dal Codice della Strada.
È fondamentale sapere che diversi fattori possono influenzare l’esito dell’etilometro. L’”alcol orale”, generato dalla fermentazione di residui di cibo (come dolci) da parte di batteri in bocca, può causare un falso positivo, sebbene a un livello basso. Anche una dieta a basso contenuto di carboidrati può alterare i risultati, aumentando i chetoni nel corpo e portando a una lettura errata dell’etilometro.
L’articolo “Agente sono a dieta”: 6mila euro di multa, 2 anni di sospensione patente e carcere | Salvini ha deciso di vietarla sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti

Cannoli Siciliani
12 Gennaio 2022
San Valentino a Taormina Sicilia
12 Gennaio 2022