“Agente ho solo fatto la spesa”: 3.000 euro di multa e 5 anni di reclusione | Da oggi la legge lo vieta
Spesa in auto – fonte_Freepik – LaSvolta.it
All’alt della polizia sono € 3.000 di multa e 5 anni di reclusione, dire di aver fatto la spesa non è più sufficiente, la legge crea il divieto.
Fare la spesa è una delle azioni più comuni in assoluto, questo lo dobbiamo di certo riconoscere, negli ultimi mesi anche l’alt della paletta è diventato così comune da non fare proprio più notizia. Il nuovo codice della strada richiede di essere rispettato e gli agenti entrano in azione.
Quello che però, in pochi immaginano è che ci possono essere dei controlli mirati che non ci aspettiamo affatto e che ci possono costare anche caro, non solo sotto il profilo economico.
€ 3.000 di multa e 5 anni di reclusione, certo che deve proprio averla fatta grosso questo automobilista per meritarsi un provvedimento del genere. Sappiamo bene che in Italia la sanzione è commisurata all’infrazione che si commette o comunque all’atteggiamento contro le regole che si assume.
Ma in che modo ci si può meritare non solo una sanzione salata, ma anche la reclusione?
Controlli su tutti i fronti
La verità è questa, negli ultimi anni gli italiani hanno visto piovere su loro stessi una serie di controlli del tutto inattesi. Quelli degli agenti di polizia per via del Nuovo Codice della Strada, forse è solo l’ultimo di quelli di cui si può essere protagonisti. Leggendo i giornali e ascoltando le parole degli esperti di economia, è semplice comprendere come negli ultimi mesi i controlli si sono intensificati anche da parte di enti come l’Agenzia delle Entrate.
L’Italia è uno dei paesi con il più alto tasso di evasione fiscale e anche sotto quel punto di vista coloro che sono addetti al controllo, si sono trovati a dover agire. Le sanzioni, anche in questo campo, stanno letteralmente fioccando.
Sentenze e sanzioni – fonte_Canva -Sicilianews24.it
Il provvedimenti che potrebbe toccare molti italiani
Quando si parla di sanzioni spesso si pensa in maniera diretta al Codice della Strada, ma possono esserci altri casi in cui essi scattano. Questa volta ci si riferisce al caso in cui si sia di fronte a genitori divorziati e al conseguimento dell’Assegno Unico, misura introdotta dallo stato ormai qualche anno fa. In linea di massima l’importo viene concesso per andare in aiuto delle famiglie con figli a carico, quindi la presunzione è che l’importo venga utilizzato per le necessità dei figli, che si tratti di abbigliamento o altro.
Ma purtroppo, considerando i fatti reali la Corte di Cassazione si è trovata a intervenire con una sentenza, la n. 24140 del 2023, secondo la quale il genitore affidatario è obbligato a usare l’importo per i figli, se non vuole incappare in sanzioni di € 3.000 e condanna a reclusione di 5 anni.
L’articolo “Agente ho solo fatto la spesa”: 3.000 euro di multa e 5 anni di reclusione | Da oggi la legge lo vieta sembra essere il primo su Sicilianews24.it.
Potrebbe anche piacerti
Movida e vita notturna a Taormina
1 Settembre 2021
Viaggio in Sicilia
15 Marzo 2020